|
Insegnamento
LETTERATURA INGLESE 2 (Iniziali cognome A-L)
SUP6074661, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Letterature straniere |
L-LIN/10 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 1920 - Petrina |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PETRINA
ALESSANDRA
(Presidente)
CIMAROSTI
ROBERTA
(Membro Effettivo)
COCCO
GABRIELE
(Supplente)
CORONATO
ROCCO
(Supplente)
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Supplente)
|
6 1920 - Cimarosti |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CIMAROSTI
ROBERTA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Membro Effettivo)
COCCO
GABRIELE
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
5 1920 - Coronato |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CORONATO
ROCCO
(Presidente)
CIMAROSTI
ROBERTA
(Membro Effettivo)
COCCO
GABRIELE
(Supplente)
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
4 1819 - Coronato |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CORONATO
ROCCO
(Presidente)
CIMAROSTI
ROBERTA
(Membro Effettivo)
COCCO
GABRIELE
(Supplente)
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
3 1819 - Cimarosti |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CIMAROSTI
ROBERTA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Membro Effettivo)
COCCO
GABRIELE
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese moderna, e una discreta familiarità con l'inglese letterario. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Questo corso si propone di fornire la conoscenza dei principali autori e testi della letteratura inglese dal sedicesimo alla prima metà del diciassettesimo secolo, attraverso la lettura e l'analisi di testi, in particolare focalizzando su testi poetici e teatrali.
Inoltre, prendendo ad esempio Amleto di William Shakespeare, il corso intende analizzare le trasformazioni nella ricezione di un testo attraverso i secoli. |
Modalita' di esame:
|
E' previsto un esame orale, in lingua inglese. La durata prevista dell'esame è di venticinque minuti: si proporrà innanzitutto allo studente di esporre un tema di sua scelta (un testo tra quelli analizzati a lezione, un tema che percorra testi diversi, un autore, una prospettiva critica); in seguito, il docente chiederà allo studente di leggere e analizzare un passo tra quelli proposti in bibliografia; da qui si svilupperà una breve discussione su temi e motivi studiati. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sulla conoscenza da parte dello studente di temi e testi inclusi nel syllabus; inoltre si valuterà la competenza del candidato nell'analizzare e discutere i testi analizzati a lezione ed inseriti nella bibliografia. Il candidato dovrà, nel corso dell'esame, essere in grado di discutere l'interpretazione di questi testi e del loro contesto sulla base delle letture critiche suggerite. Verranno valutate le capacità logico-argomentative del candidato, e la sua autonomia di prospettiva critica. |
Contenuti:
|
La storia letteraria inglese dagli inizi del sedicesimo alla prima metà del diciassettesimo secolo. Analisi del contesto storico e sociale, con una rassegna dei principali autori e movimenti letterari. Il ruolo della politica nei fenomeni di produzione letteraria. Il sonetto e la sua evoluzione dall'Italia all'Inghilterra. Il teatro elisabettiano e le sue modalità.
Analisi di una scelta di testi della letteratura inglese del periodo enriciano, elisabettiano e giacobiano.
Hamlet, le sue letture e riletture. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali, in lingua inglese, partiranno da una prima panoramica di temi e motivi della letteratura inglese della prima età moderna per poi concentrarsi sui testi elencati nel syllabus. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi di testo, alla quale gli studenti saranno invitati a partecipare con attività seminariali di lettura e comprensione. La piattaforma Moodle verrà utilizzata per aggiornare le informazioni sul corso e fornire materiali (visivi, audiovisivi, critici) per integrare ciò che viene proposto in bibliografia. La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Corso ed esame saranno in lingua inglese. Si prega di consultare la mia pagina web, e la piattaforma Moodle, per materiali didattici supplementari obbligatori. La stessa piattaforma conterrà inoltre la bibliografia del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Stephen Greenblatt, The Norton Anthology of English Literature. Volume B: Sixteenth Century & Early Seventeenth Century. New York: Norton, 2005. I shall upload a full list of authors and texts to be studied on my Moodle platform
-
Shakespeare, William; Hibbard, George Richard, Hamlet. Oxford: Oxford University Press, 1998. Collana Oxford World Classics
-
Scott-Warren, Jason, Early Modern English Literature. Cambridge: Polity Press, 2005.
-
Schmitt, Carl, Hamlet oder Hekuba. Der Einbruch der Zeit in das Spiel. Stuttgart: Klett-Cotta, 2008. Il volume può essere studiato nell'originale, tedesco, in traduzione italiana o in traduzione inglese
-
Jones, Ernest, Hamlet and Oedipus. New York: Norton, 1976. Il volume può anche essere studiato in traduzione italiana (disponibile in biblioteca)
|
|
|