Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
LINGUE, LETTERATURE E MEDIAZIONE CULTURALE
Insegnamento
LETTERATURA PORTOGHESE-BRASILIANA 3
SUP6074744, A.A. 2020/21

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
LINGUE, LETTERATURE E MEDIAZIONE CULTURALE
SU2294, ordinamento 2018/19, A.A. 2020/21
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese PORTUGUESE-BRAZILIAN LITERATURE 3
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?idnumber=2020-SU2294-000ZZ-2018-SUP6074744-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MARIA APARECIDA FONTES L-LIN/08
Altri docenti BARBARA GORI L-LIN/08

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
SUP6074663 LETTERATURA PORTOGHESE-BRASILIANA 2 MARIA APARECIDA FONTES SU2294

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative L-LIN/08 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso III Anno
Modalità di erogazione frontale
Modalità di svolgimento Didattica duale: l'insegnamento è erogato contemporaneamente in presenza e online.

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 28/09/2020
Fine attività didattiche 16/01/2021
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2018

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
9 2324 01/10/2023 30/11/2024 FONTES MARIA APARECIDA (Presidente)
GORI BARBARA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)
7 2223 01/10/2022 30/11/2023 FONTES MARIA APARECIDA (Presidente)
GORI BARBARA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)
6 2223 01/10/2022 30/11/2023 GORI BARBARA (Presidente)
FONTES MARIA APARECIDA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)
GOMES DE PINA MARIA DA GRAÇA (Supplente)
5 2021 01/10/2020 30/11/2021 GORI BARBARA (Presidente)
GOMES DE PINA MARIA DA GRAÇA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)
4 2122 01/10/2021 30/11/2022 GORI BARBARA (Presidente)
GOMES DE PINA MARIA DA GRAÇA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)
3 2122 01/10/2021 30/11/2022 FONTES MARIA APARECIDA (Presidente)
GORI BARBARA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)
2 2021 01/10/2020 30/11/2021 FONTES MARIA APARECIDA (Presidente)
GORI BARBARA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)
1 1920 01/10/2019 30/11/2020 FONTES MARIA APARECIDA (Presidente)
GORI BARBARA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)

Syllabus
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza COVID le modalità di svolgimento delle lezioni e le modalità d'esame potranno essere differenti da quanto originariamente programmato.
Si suggerisce agli studenti di verificare sulla piattaforma moodle, su Uniweb o presso le segreterie didattiche le modalità di esame della prima sessione A.A. 2020/21.
Prerequisiti: Conoscenza della Lingua Portoghese.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso "Machado de Assis: il pathos e l'ironia del destino" si propone di fornire:
1.La conoscenza della storia brasiliana e delle dinamiche socio-culturali e politiche che, in un contesto di superamento dei valori romantici e nel quadro della crisi finesecolare, hanno reso possibile lo sviluppo dell'estetica Realista.
2.La conoscenza approfondita della figura e dell’opera del principale rappresentante dell’estetica Realista in Brasile: Machado de Assis.
3.Le conoscenze necessarie ad affrontare l’analisi, la comprensione e l'interpretazione critica delle opere del grande scrittore, contestualizzandole nel quadro storico-culturale, letterario e politico nel quale sono state prodotte.
Modalita' di esame: L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà richiesto allo studente/alla studentessa di applicare la conoscenza acquisita durante il corso in modo autonomo e consapevole, dimostrando di essere capace di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale. Almeno una domanda verterà su una delle opere analizzate e commentate durante il corso.
Criteri di valutazione: Verranno valutate:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di costruire un proprio discorso critico, chiaro, efficace e personale.
Contenuti: Il programma si svolge su due nuclei tematici:
1. Analisi del contesto storico-letterario brasiliano della fine del XIX e inizio XX secolo, con enfasi nel superamento dei valori romantici e nel quadro della crisi fine secolare e inquadramento storico-culturale della corrente letteraria del Realismo/Naturalismo in Brasile.
2. Attraverso la lettura, analisi e commento dei romanzi, racconti del autore, in particolare: "Memórias Póstumas de Brás Cubas", "Dom Casmurrro" e “O Alienista”, di Machado de Assis, seguiranno gli sviluppi dell'estetica Realista/Naturalista nei romanzi, individuando nella trama letteraria la coscienza della tragedia, l'ironia, la follia, il pathos legittimato da un destino inesorabile: i conflitti dirompenti all'interno della famiglia, quelli tra rivali in amore, e sociali e quelli politico-ideologici e sociali.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti/le studentesse e di stimolare la discussione.
La frequenza è vivamente consigliata.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: La bibliografia d'esame e i testi presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
Nella pagina Moodle verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
Testi di riferimento:
  • Assis, Machado de, Dom Casmurro. São Paulo: Martin Claret, 2008. Cerca nel catalogo
  • Assis, Machado de, O alienista e outras historias. Sao Paulo: Saraiva, --. Cerca nel catalogo
  • Assis, Machado de; Perez, Renard, Obra completa Machado de Assis organizada por Afranio Coutinho... esboco biografico ... Renard Perez. Rio de Janeiro: Nova Aguilar, 2006.
  • Assis, Machado : de, Memórias póstumas de Brás CubasMachado de Assis. Perugia: Edizioni d ell'Urogallo, 2011.
  • BASPTISTA, Abel Barros, Autobibliografias. Solicitação do livro na ficção de Machado de Assis. Campinas: Unicamp, 2003.
  • Assis, Machado : de; Callado, Antônio; Bosi, Alfredo, Machado de AssisAlfredo Bosi ... \et al.!participacao especial Antonio Callado ... \et al.!. Sao Paulo: Atica, 1982.
  • Caldwell, Helen, O Otelo brasieiro de Machado de Assis: um estudo de Dom Casmurro.. Cotia: Ateliê Editorial, 2005.
  • Gledson, John, Machado de Assis: impostura e realismo: uma reinterpretação de Dom Casmurro.. São Paulo: Companhia das Letras, 1991.
  • MOISÉS, Massud, Machado de Assis. Ficção e Utopia. São Paulo: Cultrix, 2001.
  • SARAIVA, Juraci Assmann (org.), Nos labirintos de Dom Casmurro: ensaios críticos. Porto Alegre: EDIPUCRS, 2005.
  • Schwarz, Roberto, Um mestre na periferia do capitalismo : Machado de Assis. São Paulo i: Livraria Duas Cidades / Editora 34, 2012. Cerca nel catalogo
  • Stegagno Picchio, Luciana, Storia della letteratura brasilianaLuciana Stegagno Picchio. Torino: Einaudi, 1997.
  • Verissimo, Luis Fernando; Schprejer, Alberto, Quem é Capitu?Luis Fernando Verissimo ... [et al.]organização de Alberto Schprejer. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 2008.

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Working in group
  • Utilizzo di video disponibili online o realizzati
  • Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)