Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Giurisprudenza
GIURISPRUDENZA
Insegnamento
CLINICA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE
GIP9088152, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Laurea magistrale ciclo unico 5 anni in
GIURISPRUDENZA
GI0270, ordinamento 2017/18, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese CRIMINAL LAW AND PROCEDURE CLINIC
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta Insegnamento riservato SOLO agli iscritti al corso di GIURISPRUDENZA
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ENRICO MARIO AMBROSETTI IUS/17
Altri docenti SILVIA SIGNORATO IUS/16

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare IUS/16 3.0
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare IUS/17 3.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso V Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
ESERCITAZIONE 6.0 48 102.0

Calendario
Inizio attività didattiche 26/02/2024
Fine attività didattiche 01/06/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2017

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
1 A.A. 2023/24 sede di Padova 02/10/2023 30/09/2024 AMBROSETTI ENRICO MARIO (Presidente)
FERRATO ALICE (Membro Effettivo)
SIGNORATO SILVIA (Membro Effettivo)
BOLOGNARI MASSIMO (Supplente)
DANIELE MARCELLO (Supplente)
SILVA CHIARA (Supplente)
ZAMBUSI ANGELO (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Esami propedeutici: diritto penale 2 e diritto processuale penale.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso mira a fare acquisire specifiche competenze in tema di diritto penale e di diritto processuale penale.
In particolare, al termine del corso, gli studenti avranno approfondito taluni rilevanti istituti di diritto penale
e di diritto processuale penale, sviluppando la capacità di risolvere casi e di coniugare la teoria con la prassi applicativa.
Inoltre, il corso è volto a far acquisire agli studenti un'autonomia valutativa in materia ed una maggiore comprensione del sistema giuridico.
Modalita' di esame: L'esame si svolgerà in forma orale.
Criteri di valutazione: ll voto sarà espresso in trentesimi. La valutazione della preparazione degli studenti avverrà sulla base dei seguenti criteri:
a) capacità di individuare i nuclei concettuali fondamentali che stanno alla base delle norme giuridiche e delle pronunce giurisprudenziali esaminate nel corso;
b) capacità di analizzare i suddetti nuclei con mentalità critica;
c) capacità di raccordare teoria e prassi e di dimostrare una adeguata comprensione del sistema giuridico;
c) capacità di esporre la materia trattata con proprietà di linguaggio ed in modo efficace.
Contenuti: I contenuti del corso sono i seguenti:
1. gli istituti giuridici penalistici e la loro applicazione in concreto.
2. gli istituti giuridici processuali penali e la loro applicazione in concreto.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: L'attività di didattica frontale si svolgerà in modo interattivo con gli studenti e mediante l'impiego di strumenti di didattica innovativa.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
Testi di riferimento:
  • AA. VV., Fondamenti di procedura penale. Milano: Wolters Kluwer Padova CEDAM, --. ultima edizione Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Problem solving
  • Case study
  • Simulazioni

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualita' Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze