|
Insegnamento
SCIENZE UMANE
MEE1107471, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze umane, politiche della salute e management sanirario |
MED/02 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 COMMISSIONE D'ESAME DI SCIENZE UMANE |
01/10/2015 |
31/12/2020 |
ZAMPIERI
FABIO
(Presidente)
RIPPA BONATI
MAURIZIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non servono prerequisiti particolari perchè le lezioni forniranno spiegazioni complete per comprendere i temi trattati.
Tuttavia, una conoscenza di base della storia della filosofia occidentale potrebbe facilitare l'apprendimento di alcune tematiche. In particolare, si consiglia di rivedere i seguenti temi e autori: Platone, Aristotele, Scolastica medievale, Neoplatonismo rinascimentale, empirismo e meccanicismo nel Seicento e Settecento, Positivismo ottocentesco.
Infine, una conoscenza basilare dell'anatomia umana e, in particolare, dell'anatomia e del funzionamento del sistema cardiovascolare potranno essere utili per comprendere appieno le concezioni antiche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà la conoscenza dei problemi e dei concetti fondamentali della storia della medicina occidentale, in particolare dall'epoca classica fino alle soglie della contemporaneità.
Sarà in grado di riconoscere alcuni di essi man mano che proseguirà nella sua formazione, diventando consapevole dei percorsi principali che hanno costituito il contesto antico e moderno essenziale anche per le attuali acquisizioni.
Sarà in grado, inoltre, di riconoscere alcuni elementi che costituiscono ancora oggi il nocciolo dell’operare medico, come la malattia, il dolore, la speranza, la fiducia e il problema della relazione fra malattia come concetto scientifico e malato come realtà individuale.
In sostanza, lo studente acquisirà una consapevolezza critica delle origini della medicina occidentale che gli permetterà, se acquisita correttamente, di approcciare in modo pieno e consapevole il successivo percorso di studi. |
Modalita' di esame:
|
20 domande a risposta multipla con 4 domande nelle quali è possibile aggiugere argomentazioni personali.
Presidente commissione d'esame: prof. Fabio Zampieri. Membro commissione: prof. Maurizio Rippa Bonati.
Date (provvisorie) appelli d'esame
Appello invernale: 25 gennaio; 15 febbraio 2016
Appello estivo: 13 giugno; 4 luglio
Appello di recupero: 19 settembre |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti, in generale, saranno valutati sulla base dell'attenzione e della partecipazione in classe, elementi che determineranno il grado di difficoltà delle prove scritte (> attenzione < difficoltà compito).
Lo studente sarà valutato sulla conoscenza degli argomenti, innanzitutto, come spiegati a lezione, ma anche sulla base della capacità di fare collegamenti fra argomenti diversi, di proporre domande e interpretazioni non del tutto emerse durante il corso. Molto apprezzata, infine, sarà l'iniziativa personale, cioè la lettura di opere scientifiche e letterarie di argomento medico che potranno essere oggetto di discussione durante l'esame. |
Contenuti:
|
1) Introduzione al corso; la Medicina Preistorica
2) Mondo antico: la Medicina Babilonese e la Medicina Egiziana
3) Medicina sacerdotale e filosofia della natura classica: il “Timeo” di Platone e le opere biologiche di Aristotele
4) Medicina classica: Ippocrate; la Scuola Alessandrina; Galeno; Chirurgia e Farmacologia Romana
5) Medioevo: Medicina Araba, la Scolastica, la nascita delle Università, la Scuola di Salerno
6) Medioevo: Bruno da Longobucco; Pietro d’Abano; il “Fasciculo de medicina”; la Peste
7) Rinascimento: la Medicina Umanistica; Andrea Vesalio
8) Rinascimento: la Scuola Anatomica Padovana; la prima pandemia di Sifilide
9) XVII secolo: William Harvey e la nuova Fisiologia; i concetti di irritabilità e sensibilità
10) Lo scontro fra Medicina Empirica e Medicina Razionale
11) XVIII secolo: William e John Hunter; i sistemi medici
12) XVIII secolo: l’Anatomia Pratica e Giovanni Battista Morgagni
13) XIX secolo: la scuola Anatomo-Clinica Parigina; le scuole Britannica e Viennese
14) XIX secolo: la prima vaccinazione contro il Vaiolo; i Musei medici; la Frenologia e la Neurologia
15) XIX secolo: Fisiologia e Microbiologia; la Patologia Cellulare; Epidemiologia, Statistica e Nomenclatura medica
16) XX secolo: la Medicina Costituzionalistica; le nuove tecnologie; Evidence Based Medicine |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Didattica frontale
Partecipazione a convegni storico-medici organizzati nel periodo delle lezioni
Visita a gruppi, con discussione, del Palzzo del Bo e del Museo di Anatomia Patologica dell'Università di Padova |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio si basa sul seguente manuale:
Zampieri, Fabio. Storia della medicina dalla preistoria ai nostri giorni. Cleup, Padova, 2016.
Il testo è acquisabile unicamente presso la sede della casa editrice Cleup in via G. Belzoni 118/3 - 35121 Padova, tel. 049/8753496; orario di apertura 8.30-12.30 - 13.30-17.30. |
Testi di riferimento: |
-
Zampieri, Fabio, Storia della medicina dalla preistoria ai nostri giorniFabio Zampieri. Padova: Cleup, 2016.
|
|
|