|
Insegnamento
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (Numerosita' canale 2)
SFM0014281, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Laboratorio di tecnologie didattiche |
-- |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
3.0 |
22 |
53.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
DALLA LIBERA
PAOLO
(Presidente)
REDI
CHIARA
(Membro Effettivo)
TONEGATO
PIETRO
(Membro Effettivo)
|
9 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
REDI
CHIARA
(Presidente)
DALLA LIBERA
PAOLO
(Membro Effettivo)
TONEGATO
PIETRO
(Membro Effettivo)
|
8 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
TONEGATO
PIETRO
(Presidente)
CECCHINATO
GRAZIANO
(Membro Effettivo)
DALLA LIBERA
PAOLO
(Membro Effettivo)
REDI
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
7 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TONEGATO
PIETRO
(Presidente)
CALOGERO
MARIACRISTINA
(Membro Effettivo)
CANDELORI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
GRAZIANO
(Membro Effettivo)
REDI
CHIARA
(Membro Effettivo)
SASSO
MARISA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’insegnamento intende proporre l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze informatiche di base per utilizzare proficuamente di ambienti digitali off line e on line per la didattica e la formazione: videoscrittura, calcolo elettronico, presentazione, Web e Web 2.0.
L’obiettivo è quello di sviluppare le competenze necessarie per potersi avvalere delle tecnologie digitali in particolare nei contesti educativi, sia per la propria attività formativa sia per la loro integrazione nella didattica. Ciò non significa tanto acquisire meccanicamente le tecniche d’uso di device e software, quanto capirne le potenzialità, rapportandosi ad essi in modo critico, riflessivo, creativo e innovativo per vincere la sfida posta dalla loro rapida evoluzione. |
Modalita' di esame:
|
L'esame prevede una prova svolta al computer. La prova ha carattere pratico e teorico e richiede l’elaborazione di documenti di tipo formativo e didattico attraverso l’utilizzo di videoscrittura, calcolo elettronico, presentazione dei dati, risorse del Web e del Web 2.0. È possibile sostenere l'esame utilizzando sia gli applicativi OpenOffice che quelli Microsoft Office. In merito al Web 2.0 è previsto l’utilizzo di uno degli ambienti proposti nel corso in Moodle dell’insegnamento per la creazione e la condivisione di un elaborato digitale. Il tempo a disposizione è di 2 ore. |
Criteri di valutazione:
|
Raggiungimento di un adeguato livello nelle conoscenze, abilità e competenze al fine dell'impiego di Videoscrittura, Calcolo elettronico, Presentazione, Risorse Web e Web 2.0. sia ai fini della propria attività formativa sia rispetto alla loro integrazione nella didattica. |
Contenuti:
|
Videoscrittura: creazione, formattazione e definizione degli elementi di un documento di testo complesso (creare, aprire, salvare in diversi formati dei documenti; digitare, selezionare, ricercare e sostituire testo; formattare carattere, paragrafo; visualizzare documenti nelle diverse modalità; inserire note, intestazione e piè di pagina, numerazione delle pagine; impostare i margini e altre proprietà della pagina; stampa e anteprima di stampa; usare il thesaurus, la sillabazione, la correzione ortografica e grammaticale; inserire immagini, tabelle e di grafici; realizzare didascalie; applicare gli stili; realizzare sommari automatici).
Calcolo elettronico: conoscenza dei concetti fondamentali del calcolo (creare, aprire, salvare anche in formati diversi una cartella di lavoro; visualizzare i dati in modalità e dimensioni diversi; inserire numeri, simboli speciali e formule nelle celle; applicare le varie opzioni di formattazione di cella, riga, colonna e del foglio di lavoro; ordinare i dati secondo diverse modalità; applicare le principali funzioni aritmetiche e statistiche relative alla ricerca sociale; generare differenti tipi di diagrammi e grafici).
Presentazione dei dati: creazione e gestione di presentazioni adeguate ai contesti didattici e formativi (creare, aprire, memorizzare una presentazione; definire la struttura; scegliere un layout appropriato per ogni singola diapositiva; inserire riquadri di testo ed eseguire le relative formattazioni, inserire immagini; creare differenti tipi di diagrammi; cambiare modalità di visualizzazione; impostare animazioni ed effetti di transizione; usare gli effetti sonori; salvare la presentazione in formati appropriati).
Risorse Web e Web 2.0: conoscenza e uso degli strumenti di informazione, comunicazione e formazione della rete Internet (consultazione e ricerca nel Web; uso delle risorse del Web e del Web 2.0 per la didattica e la formazione collaborativa on line). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
I corsi in presenza si articolano in 7 lezioni di 3 ore ciascuna svolte nei formati frontale e laboratoriale in aula informatica, dove il docente si avvale di un computer e di un sistema di videoproiezione e i corsisti hanno a disposizione un computer per le esercitazioni.
È predisposto il corso in Moodle dell’insegnamento, in cui sono pubblicati i testi di riferimento, gli ulteriori materiali di studio, le videolezioni, la presentazione di alcuni ambienti 2.0, le esercitazioni.
Le indicazioni dettagliate sul calendario dei corsi in presenza, sulle modalità di frequenza, sui materiali di studio, sulle iscrizioni alle prove d’esame saranno disponibili nel corso in Moodle dell’insegnamento. La chiave d’accesso viene fornita dal docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Nel corso in Moodle dell’insegnamento sono pubblicati i testi di riferimento, gli ulteriori materiali di studio, le videolezioni, la presentazione di alcuni ambienti 2.0, le esercitazioni. La chiave d’accesso viene fornita dal docente. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Working in group
- Action learning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|