|
Insegnamento
EPIDEMIE, ENDEMIE E MONITORAGGIO FITOSANITARIO
AGN1031006, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline forestali ed ambientali |
AGR/12 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
LINALDEDDU
BENEDETTO TEODORO
(Presidente)
MONTECCHIO
LUCIO
(Membro Effettivo)
FAVARON
FRANCESCO
(Supplente)
SELLA
LUCA
(Supplente)
|
11 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
LINALDEDDU
BENEDETTO TEODORO
(Presidente)
MONTECCHIO
LUCIO
(Membro Effettivo)
FAVARON
FRANCESCO
(Supplente)
SELLA
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di botanica sistematica, biologia vegetale ed ecologia. Nozioni generali su funghi, batteri e virus. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze specifiche (teoriche e metodologiche):
- sulle principali malattie epidemiche ed endemiche delle piante arboree ed arbustive;
- sulle malattie emergenti delle piante arboree ed arbustive;
- sui fattori coinvolti nell'introduzione e nella diffusione di patogeni alieni ed invasivi;
- sulla tassonomia e sistematica fungina;
- sulle tecniche di monitoraggio e valutazione dello stato di salute delle piante in bosco;
- sulle tecniche diagnostiche in ambito fitopatologico (tradizionali e biomolecolari);
- sulle tecniche di base per le analisi filogenetiche;
- sulle metodologie di lotta a basso impatto ambientale;
- sull'endoterapia;
- sull'impiego della biofumigazione nel controllo dei patogeni tellurici. |
Modalita' di esame:
|
L’esame avrà carattere orale e sarà finalizzato ad accertare la preparazione degli studenti sui contenuti del programma. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione sarà basata sul livello di conoscenza dei contenuti dell’insegnamento, sulla padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e sulla chiarezza espositiva. |
Contenuti:
|
- Concetto di malattia, endemia ed epidemia
- I funghi: morfologia, biologia e sistematica
- Fattori determinanti un’epidemia e modelli epidemiologici
- Principali malattie epidemiche in ambito forestale
- Patogeni fungini invasivi e malattie emergenti
- Malattie ad eziologia complessa: il deperimento del bosco
- La diagnosi fitopatologica
- Tecniche di valutazione e monitoraggio dello stato di salute delle piante
- Prevenzione e gestione delle malattie attraverso misure di esclusione, eradicazione e protezione con mezzi chimici e biologici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontali in aula (presentazioni PowerPoint) con il coinvolgimento attivo degli studenti (24 ore). Attività di laboratorio dedicate all'apprendimento dei principali metodi diagnostici per la corretta identificazione su base morfologica e molecolare (tramite l’impiego del software FinchTV 1.4.0 e algoritmi euristici di allineamento) di microrganismi fungini (6 ore). Visite didattiche in bosco finalizzate alla valutazione dello stato sanitario delle piante e all'impatto ecologico delle malattie (18 ore). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai testi consigliati dal docente (vedi sotto), saranno rese disponibili le slides delle lezioni e saranno indicati siti web e articoli scientifici per approfondire specifici argomenti. |
Testi di riferimento: |
-
Paolo Capretti, Alessandro Ragazzi, Elementi di patologia forestale. --: Pàtron Editore, 2009.
-
Panconesi A., Moricca S., Ragazzi A., Dellavalle I., Tiberi R., Croci F., Bracalini M., Ginetti B.,, Parassiti delle piante arboree forestali ed ornamentali. --: Pàtron Editore, 2014.
|
|
|