|
Insegnamento
WILDLIFE CONSERVATION AND MANAGEMENT
AGO2045209, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline forestali ed ambientali |
AGR/19 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
RAMANZIN
MAURIZIO
(Presidente)
STURARO
ENRICO
(Membro Effettivo)
BITTANTE
GIOVANNI
(Supplente)
GALLO
LUIGI
(Supplente)
SCHIAVON
STEFANO
(Supplente)
XICCATO
GEROLAMO
(Supplente)
|
5
Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
RAMANZIN
MAURIZIO
(Presidente)
STURARO
ENRICO
(Membro Effettivo)
BITTANTE
GIOVANNI
(Supplente)
GALLO
LUIGI
(Supplente)
SCHIAVON
STEFANO
(Supplente)
XICCATO
GEROLAMO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E' richiesta una conoscenza di base di biologia e zoologia generale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà:
una comprensione dei principi alla base della conservazione e gestione della fauna selvatica;
una conoscenza generale dei parametri usati per descrivere lo status di specie/popolazioni;
una conoscenza generale dei principi e delle tecniche del monitoraggio faunistico, oltre che delle azioni gestionali;
la capacità di esprimere giudizi sulle diverse opzioni di interventi gestionali alla luce dello status delle specie/popolazioni e degli obiettivi di gestione. |
Modalita' di esame:
|
l'esame è scritto |
Criteri di valutazione:
|
lo studente dovrà dimostrare:
la conoscenza degli argomenti presentati durante il corso, oltre alla capacità di relazionarli tra loro e di esprimere valutazioni critiche e giudizi di priorità;
la capacità di leggere e sintetizzare un articolo scientifico o rapporto tecnico (non specialistico) su argomenti del corso. |
Contenuti:
|
Il corso è organizzato in 6 sezioni:
1. Introduzione alla conservazione e gestione della fauna selvatica:
il valore della fauna come risorsa naturale; implicazioni sociali ed economiche della conservazione e gestione della fauna; obiettivi e interventi gestionali; concetti di specie, evolutionary significant unit, unità di gestione e popolazione; distribuzione, dispersione e metapopolazioni.
2. dinamica delle popolazioni:
tasso di crescita; competizione intra-specifica e crescita densità-dipendente; Il modello logistico e le sue limitazioni; modelli age-specific
3. monitoraggio delle popolazioni:
censimenti faunistici: campionamento, accuratezza e precisione delle stime, panoramica generale dei principali principi e metodi per mammiferi e uccelli; principi, metodi e problematiche inerenti la stima di sex ratio, distribuzione per classi di età, efficienza riproduttiva, sopravvivenza e mortalità; misure morfologiche e parametri fisiologici di condizione individuale; approcci di genetica molecolare al monitoraggio.
4. caccia sostenibile:
i principi di un prelievo sostenibile; effetti del prelievo sulla dinamica, evoluzione delle popolazioni, composizione per sesso ed età, il potenziale della caccia come pressione selettiva, effetti della caccia sul comportamento animale; come individuare un prelievo sostenibile? Approccio predittivo e approccio adattativo; la caccia come fonte di informazioni su stato e tendenza delle popolazioni; pro e contro ecologici, sociali ed economici della caccia.
5. interazioni interspecifiche e con l'ambiente:
tipi di interazione, competizione e facilitazione; interazioni domestici-selvatici; il problema delle specie aliene e/o invasive; introduzione all'eco-patologia della fauna selvatica; danni da fauna selvatica agli ecosistemi agro-forestali; incidenti stradali; controllo delle popolazioni, concetto di sovra-densità, etica, principi e metodi di riduzione numerica delle popolazioni; perdita e frammentazione di habitat; ripristino della connettività e miglioramenti ambientali.
6. conservazione delle piccole popolazioni:
problemi genetici e demografici delle piccole popolazioni isolate; dimensione effettiva di popolazione; population viability analysis; traslocazioni faunistiche in ottica di conservazione e gestione; il ruolo dele aree protette; concetto di rete ecologica, biodiversity hotspot, gap analysis. organismi e normativa internazionale: IUCN, CITES, Natura 2000. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
I concetti di ogni sezione saranno illustrati con lezioni frontali ed esempi/esercizi ricavati da casi reali di studio, con l'ausilio di (semplici) lavori scientifici e rapporti tecnici. Escursioni e visite guidate sul campo metteranno gli studenti a contatto diretto con alcune attività di monitoraggio. Il corso è suddiviso in circa 3/4 lezioni frontali e esempi/esercizi in aula, e 1/4 escursioni e visite guidate. Il corso è tenuto in lingua inglese. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Non c'è un singolo libro di testo. Il materiale utilizzato a lezione e altro materiale di supporto verrà messo a disposizione su moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/).
Il prof. Ramanzin riceve gli studenti dal lunedì al venerdì, compatibilmente con gli impegni istituzionali, previo appuntamento telefonico o via email. |
Testi di riferimento: |
-
Sinclair A.R.E., Fryxell J.M., Caughley G., Wildlife Ecology, Conservation, and Management. 3rd edition. --: Wiley-Blackwell, 2014. Students willing to complement the teaching material with a comprehensive presentation can see this text
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|