|
Insegnamento
NATURA 2000 MANAGEMENT
AVP7078902, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline forestali ed ambientali |
AGR/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
LEZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
SITZIA
TOMMASO
(Presidente)
PIVIDORI
MARIO
(Membro Effettivo)
CATTANEO
DINA
(Supplente)
SEMENZATO
PAOLO
(Supplente)
|
2 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
SITZIA
TOMMASO
(Presidente)
PIVIDORI
MARIO
(Membro Effettivo)
CATTANEO
DINA
(Supplente)
SEMENZATO
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
L'apprendimento di nozioni di botanica ed ecologia, nonché di legislazione ambientale, ha valore preparatorio al corso, pur non essendo obbligatorio. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare il quadro legislativo delle Direttive Europee Habitat e Uccelli alla pianificazione, gestione e valutazione dei siti Natura 2000. |
Modalita' di esame:
|
Domande orali. |
Criteri di valutazione:
|
a) Conoscenze del quadro teorico e concettuale; b) capacità di applicare le conoscenze teoriche e concettuali ad una determinata questione; c) abilità nel strutturale e organizzare il materiale conoscitivo in tempi limitati; d) abilità nel presentare idee e opinioni in coerenza con i modelli e i quadri teorici e concettuali presentati a lezione. |
Contenuti:
|
Introduzione. Storia della rete Natura 2000. Biogeografia della rete Natura 2000. Quadro legislativo, obiettivi e applicazione delle Direttive Habitat e Uccelli: fonti di interpretazione, conservazione, gestione, valutazione di incidenza, protezione, informazione e ricerca. Relazioni tra Direttiva Habitat e Direttiva Uccelli. Monitoraggio di Natura 2000. Valutazione dello stato di conservazione di specie e habitat. Applicazione della Direttiva Habitat alla pianificazione e alla gestione del patrimonio silvo-pastorale. Studio della distribuzione e valutazione degli habitat con strumenti informatici e sul campo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso comprende lezioni frontali e laboratori sul campo. Le lezioni frontali fanno uso di presentazioni digitali e multimediali. Durante il corso saranno anche discussi e commentati articoli scientifici e documenti tecnici riguardanti Natura 2000. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Una buona preparazione dell'esame si ottiene attraverso l'assidua frequentazione delle lezioni e lo studio commentato delle slide del corso. La preparazione può essere integrata attraverso la frequentazione dell'escursione didattica, raccomandata, e la lettura dei documenti i cui link sono riportati, di volta in volta, nelle slide. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- GIS, Natura 2000 viewer
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|