|
Insegnamento
SOSTENIBILITA' E IMPATTO AMBIENTALE DEGLI ALLEVAMENTI
SC02112760, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/18 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LABORATORIO |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10
Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Presidente)
SCHIAVON
STEFANO
(Membro Effettivo)
BAILONI
LUCIA
(Supplente)
STURARO
ENRICO
(Supplente)
|
9 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Presidente)
SCHIAVON
STEFANO
(Membro Effettivo)
BAILONI
LUCIA
(Supplente)
STURARO
ENRICO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per conseguire con successo l’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di zootecnica generale con particolare riferimento alle tecniche di allevamento e di produzione, ai principali sistemi di allevamento e a cenni di nutrizione a alimentazione. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti acquisiscono conoscenze sui rapporti tra attività zootecnica e problematiche di valorizzazione e protezione delle risorse ambientali. Inoltre acquisiscono e applicano metodologie per la stima dell’impatto ambientale degli allevamenti. Infine, gli studenti applicano strategie alimentari e nutrizionali di riduzione delle emissioni nell'ambiente di potenziali inquinanti presenti nei refui zootecnici.
Lo studente sviluppa inoltre le seguenti competenze trasversali:
- capacità di raccogliere ed analizzare informazioni
- lavoro di gruppo e di progettazione
- capacità di analizzare sistemi complessi e di identificare i punti cardine di un problema
- capacità di comunicare idee e informazioni |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge nella seguente modalità:
1) presentazione di una relazione su un argomento concordato con il docente;
2) verifica scritta in forma di esercizi
3) verifica orale
Non sono previsti accertamenti in itinere |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione degli studente si baserà sulla:
1) comprensione degli argomenti svolti;
2) acquisizione delle metodologie studiate;
3) capacità di applicare i concetti teorici nella realtà pratica-produttiva;
4) capacità di approfondire e di presentare in pubblico un argomento tecnico. |
Contenuti:
|
1° credito: Sistemi zootecnici sostenibili. Significato di Sostenibilità. Ruolo degli allevamenti in relazione alla produzione quanti-qualitativa di alimenti per l’uomo, all’utilizzo e alla protezione delle risorse naturali, alla salvaguardia dello stato di salute e del benessere dell’uomo e degli animali.
2° credito: Principali parametri tecnici di misura del grado di intensività ed estensività, dell’efficienza produttiva, delle caratteristiche tecnico-strutturali, dell’impiego di risorse naturali (alimenti e territorio).
3° credito: Principi di nutrizione e alimentazione animale. Il valore energetico e proteico degli alimenti. I fabbisogni nutrizionali degli animali in produzione zootecnica.
4° credito: Tecniche di produzione animale. Elementi sui sistemi di allevamento dei ruminanti e dei monogastrici.
5° credito: Zootecnia delle zone marginali e protezione delle risorse ambientali. Il ruolo degli allevamenti in un ottica di integrazione con altri settori di attività umana (turismo, attività agrozootecnica, protezione del territorio). Forme di allevamento alternative: allevamenti non confinati di bovini, ovini e suini. Convenienze e svantaggi tecnici ed economici.
6° credito: Allevamenti intensivi e problemi di inquinamento. Caratteristiche dei reflui di allevamento e strategie di smaltimento. Valutazione dell’escrezione di nutrienti sulla base di semplici parametri di allevamento. Rapporto tra superficie agraria, carico di bestiame ed entità degli apporti di nutrienti: valutazione dell’impatto ambientale degli allevamenti intesivi tramite bilanci input-output.
7° credito: Strategie tecniche ed alimentari per la riduzione delle escrezioni: 1) Riduzione del numero di capi e mantenimento dei livelli produttivi, 2) interventi sulla composizione delle diete: controllo del volume e della quantità di deiezioni prodotte, la riduzione dell’escrezione di azoto, fosforo e metalli pesanti. Possibilità pratiche di applicazione e risultati tecnici prevedibili.
8° credito: Strategie gestionali dei reflui zootecnici per la riduzione dei rischi connessi al rilascio ambientale di nutrienti potenzialmente inquinanti. 1) tecniche di raccolta e conservazione dei reflui zootecnici; 2) tecniche di trasformazione e trattamento dei reflui zootecnici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Secondo gli obiettivi formativi, nel corso sono previste le seguenti attività:
1) lezioni frontali 40 ore
2) esercitazioni 20 ore
3) visite tecniche in allevamenti 4 ore |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
- Appunti delle lezioni;
- Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. (1990). Fondamenti di zootecnica. Liviana Editrice, Padova.
- Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. (1993). Tecniche di produzione animale. Liviana Editrice, Padova.
- FAO (2006) Livestock’s long shadow. Environment issues and options. Roma. http://www.virtualcentre.org/ Introduction to tropical agricolture (1994) Youdeowei A., Ezedinma F.O.C., Onazi O.C. Longman Scientific and Technical, Essex, UK. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|