|
Insegnamento
ENGLISH FOR ECONOMICS AND BUSINESS
EPP6077317, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Ulteriori conoscenze linguistiche |
-- |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
1.0 |
24 |
1.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione esame A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FAVERO CARRARO
LAURA
(Presidente)
PAVAN
ELISABETTA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso è offerto agli studenti del Corso di laurea magistrale in Entrepreneurship & Innovation che non abbiano superato la prova di idoneità preliminare, basata sul raggiungimento di livelli di conoscenza pari al livello B2 del Common European Framework of Reference.
La prova, il cui superamento è propedeutico agli esami del secondo anno, può essere sostenuta in ogni appello delle regolari sessioni d’esame.
Il corso si propone di migliorare le competenze linguistiche degli studenti per metterli in grado di comunicare efficacemente in situazioni collegate alla comunicazione accademica e professionale. Saranno sviluppate in particolare abilità di lettura ed ascolto, con l’obiettivo di migliorare la capacità di comprendere non solo il senso generale, ma anche le caratteristiche lessico-grammaticali, sintattiche e di genere di vari tipi di testi riguardanti l’ambito dell’innovazione economico-tecnologica.
Si intendono prerequisiti le conoscenze/competenze linguistiche rilevabili dai risultati della prova di idoneità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
• conoscenze linguistico-grammaticali relative al livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento (General English)
• conoscenze linguistico-grammaticali relative al contesto accademico (Academic English)
• conoscenze linguistiche relative al settore specialistico di riferimento e vocabolario tecnico-specialistico di base (English for Specific Purposes)
• capacita’ di lettura, sintesi, confronto, analisi, presentazione
• strategie di lettura autonoma in ambito specialistico
• capacità di ascolto in varie situazioni collegate all’ambito accademico e professionale |
Modalita' di esame:
|
Gli studenti saranno valutati sulla base della loro capacità nel fare scelte lessico-grammaticali appropriate al contesto, e nel comprendere testi usati nell’ambito dell’innovazione economico-tecnologica e dell’economia internazionale. |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti saranno valutati sulla base della loro capacità nel fare scelte lessico-grammaticali appropriate al contesto, e nel comprendere testi usati nell’ambito dell’innovazione economico-tecnologica e dell’economia internazionale. |
Contenuti:
|
A lezione, verranno analizzati testi riguardanti l’economia internazionale e l’innovazione economico-tecnologica.
Per quanto riguarda le strutture grammaticali e sintattiche, verranno rivisti:
- tempi dei verbi nella forma attiva e passiva;
- verbi modali;
- verbi frasali
- discorso indiretto
- caratteristiche di nomi, pronomi, aggettivi e avverbi
- connettivi e congiunzioni
Per quanto riguarda la parte lessicale, verrà approfondito il lessico del settore economico nei suoi aspetti di innovazione strategica e tecnologica, con particolare riferimento ad argomenti collegati a internazionalizzazione, relational marketing, service management, organization and human resource management. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con aspetti teorici ed esercitazioni, con particolare riferimento a quanto sarà richiesto nelle prove d’esame.
Lettura e/o ascolto-visione di notizie tratte dai più importanti siti/giornali on-line su argomenti del settore di indirizzo economico-aziendale.
Pair work o group work e presentazioni di gruppo o individuali di argomenti assegnati. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali del corso comprendono
1. gli appunti delle lezioni per gli studenti frequentanti
2. materiali che saranno caricati su Moodle
3. I testi riportati nella sezione 'Testi di riferimento'.
Risorse utili
http://www.cnn.com
http://www.bbc.co.uk
https://www.ft.com
http://www.economist.com
http://www.chinadaily.com.cn/
http://www.imf.org
http://www.europa.eu |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|