|
Insegnamento
LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO)
SP02122594, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
linguistico |
L-LIN/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Gli studenti devono dimostrare di avere le competenze e le conoscenze corrispondenti ad almeno 8 crediti della triennale o di essere in possesso delle competenze linguistiche relative al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento della conoscenza delle lingue (QCER). Per valutare tali livelli, lo studente deve superare il test e le prove scritte del triennio. Per maggiori dettagli rivolgersi alla docente. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Nel suo complesso (lettorato + corso ufficiale), il corso è finalizzato all’approfondimento e al consolidamento delle competenze linguistiche e comunicative in ambito scritto e orale, utilizzabili in contesti di vita quotidiana e professionale. Si svilupperanno inoltre le capacità di analisi e comprensione di testi di ambito giornalistico e politico, nonché la rielaborazione critica dei temi in essi contenuti. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto e orale. L’orale prevede anche il commento e l’analisi di un testo proposto. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di analizzare e commentare un testo proposto e di saperlo ricondurre agli strumenti analitici applicati a lezione |
Contenuti:
|
Il corso affronterà i linguaggi specifici in spagnolo, con particolare riferimento al linguaggio del giornalismo e della politica, sottolineandone le caratteristiche linguistiche, le scelte lessicali, le strategie retoriche e comunicative.
Oltre al conferimento di una base teorica sulle caratteristiche strutturali di tali linguaggi, gli studenti saranno avviati al commento e all’analisi autonoma di testi scritti e orali in ambito spagnolo e ispanoamericano. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Accanto alle lezioni frontali, il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso lavori individuali e di gruppo.
Gli studenti non frequentanti devono attenersi alla bibliografia indicata e contattare la collaboratrice linguistica Ana Cazorla
per la parte prevista di lettorato. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale fornito a lezione (per i frequentanti) sarà reso disponibile su moodle. Gli studenti non frequentanti dovranno invece contattare la collaboratrice linguistica per la parte di lettorato e prepararsi sui libri in bibliografia (non obbligatori per i frequentanti) per l'esame finale. |
Testi di riferimento: |
-
Enguix Oliver, Salvador, Periodismo político. Fundamentos, práctica y perspectivas. Bellaterra: Universitat Autònoma de Barcelona. Servei de Publicacions, Castelló de la Plana, Publicacions de la Universitat Jaume I, Barcelona, Universitat Pompeu Fabra, València, Publicacions de la Universitat de València, 2015.
-
Yanes Mesa, Rafael, Comunicación política y periodismo. Apuntes para la eficacia del mensaje persuasivo. Madrid: Fragua, 2009.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|