|
Insegnamento
ECONOMIA DELL'ORGANIZZAZIONE E DELL'AMMINISTRAZIONE
EPP8084145, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline politiche, economiche e statistiche |
SECS-P/01 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline politiche, economiche e statistiche |
SECS-P/10 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Comprendere i problemi organizzativi in rapporto alla strategia d'impresa, all'ambiente e agli attori organizzativi.
Analizzare assetti organizzativi generali e specifici.
Interpretare e orientare i comportamenti individuali entro le organizzazioni. |
Modalita' di esame:
|
prova orale |
Criteri di valutazione:
|
Completezza nell'esposizione del tema richiesto.
Comprensione logica della tematica.
Utilizzo di linguaggio specialistico.
Collegamenti con la realtà . |
Contenuti:
|
Il problema organizzativo.
Strategia e organizzazione.
Ambiente e organizzazione.
Microstruttura.
Meccanismi di coordinamento.
Variabili e forme organizzative.
Istituzionalismo.
Cultura organizzativa.
Processi decisionali individuali e organizzativi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Didattica frontale.
Analisi di case study. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Integrazione dei testi con le slide messe a disposizione dal docente in piattaforma didattica all'inizio del corso. |
Testi di riferimento: |
-
R. L. Daft, Organizzazione aziendale. milano: apogeo, --. terza edizione o seguenti
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|