|
Insegnamento
ELECTRONIC MEASUREMENTS
INP9086598, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria elettronica |
ING-INF/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
2.0 |
18 |
32.0 |
2 |
LEZIONE |
7.0 |
54 |
121.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
NARDUZZI
CLAUDIO
(Presidente)
BERTOCCO
MATTEO
(Membro Effettivo)
BENETAZZO
LUIGINO
(Supplente)
GIORGI
GIADA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza di base delle teoria delle reti elettriche e dei circuiti elettronici fondamentali.
Conoscenza e comprensione della teoria dei segnali e della loro rappresentazione nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Caratteristiche e principi di funzionamento delle principali classi di strumentazione utilizzate in ambito elettronico. Metodi di misura per la caratterizzazione e la verifica di dispositivi e sistemi. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta e prova orale |
Criteri di valutazione:
|
Comprensione degli argomenti sviluppati nel corso.
Conoscenza approfondita delle caratteristiche e dei principi di funzionamento delle classi di strumentazione trattate.
Capacità di analizzare autonomamente problemi relativi alla misura di dispositivi e sistemi elettronici.
Partecipazione costruttiva alle attività di laboratorio. |
Contenuti:
|
Principi fondamentali delle misure.
Analisi dei segnali nel dominio del tempo: oscilloscopi digitali, sonde, misure riflettometriche, misure su collegamenti numerici.
Analisi dei segnali nel dominio della frequenza: analizzatori di spettro a scansione, analizzatori di segnali vettoriali.
Sistemi di misura programmabili e distribuiti: criteri di realizzazione, ambienti software, protocolli e standard.
Misure di tempo-frequenza e di grandezze elettriche.
Misure a radiofrequenza.
Misure in dispositivi digitali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali (52 ore)
Lezioni in laboratorio (20 ore) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
- C. Narduzzi, Dispense di Misure elettroniche, Padova, Ed. Libreria Progetto
Ulteriore materiale didattico reperibile on-line nella pagina web del corso (indirizzo: http://elearning.dei.unipd.it):
- Guida alle esercitazioni di Laboratorio
- Approfondimenti
- Application Notes |
Testi di riferimento: |
-
A. Ferrero, D. Petri, M. Carbone, M. Catelani (a cura di), Modern Measurements -- Fundamentals and Applications. --: Wiley / IEEE Press, 2015.
-
L. Schnell (a cura di), Technology of electrical measurements. Chichester, etc.: Wiley, 1993.
-
--, Calibration: Philosophy in practice. Everett, WA: Fluke Corporation, 1994.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
|
|