|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica forma un professionista, ingegnere di secondo livello, beneficiando delle attività di ricerca di punta espresse dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova. La figura professionale del laureato magistrale è quindi di alto profilo e in grado di utilizzare un ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere in modo innovativo problemi dell'ingegneria informatica, che richiedono un elevato grado di approfondimento unitamente ad un approccio interdisciplinare. La formazione specifica nell'ingegneria informatica riguarda tutti gli argomenti fondamentali teorici e applicativi indispensabili, quali la teoria della computazione, l'algoritmica, i sistemi operativi e i sistemi distribuiti, le moderne architetture dei sistemi di calcolo, le reti di calcolatori, le basi di dati. Inoltre sono presentati i più recenti avanzamenti nell'intelligenza artificiale e nella robotica, nell'elaborazione di grandi moli di dati, nelle scienze del web. La flessibilità permessa dai vari percorsi di studio proposti permette la scelta tra insegnamenti anche su altri argomenti specialistici di notevole impatto applicativo, all'interno di una variegata offerta che valorizza tutte le aree di competenza specifiche dei docenti del Dipartimento (bioinformatica, informatica musicale, compilatori ecc.). Sono previste attività formative che riguardano l'organizzazione aziendale e le telecomunicazioni moderne. Il percorso di studi si conclude con lo svolgimento di una tesi di laurea magistrale su attività connesse alla ricerca dipartimentale o relative a tirocini in azienda, sotto la conduzione di un docente relatore. Ambiti occupazionali La diffusione pervasiva di strumenti di elaborazione dell'informazione in ogni settore di attività, rende estremamente ampio l'insieme degli ambiti occupazionali propri dell'ingegnere informatico magistrale. Tra questi assumono particolare rilevanza: l'automazione dei servizi in enti pubblici e privati; i sistemi e le applicazioni distribuite in rete, in particolare quelle multimediali; i sistemi di elaborazione embedded, i sistemi per l'analisi di grandi moli di dati e i sistemi di apprendimento automatico, le applicazioni legate alla robotica ed all'industria 4.0 e quelle legate alle scienze della vita. In generale, tali ambiti si caratterizzano per la necessità di dover trattare sistemi informatici complessi in contesti multidisciplinari. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Altre attività formative (non erogabili)
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |