|
Insegnamento
MAINTENANCE MANAGEMENT
INP9086960, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Docenti
Nessun docente assegnato all'insegnamento
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria gestionale |
ING-IND/17 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
I prerequisiti sono compresi nei requisiti di accesso alla laurea magistrale in Ingegneria dell'Innovazione del Prodotto e Ingegneria Gestionale. In particolare si ritengono fondamentali le conoscenze di un corso di impianti meccanici nella laurea triennale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso di Gestione Integrata della Manutenzione fornisce conoscenze specifiche riguardanti l'ingegneria della manutenzione, partendo dalle metodologie di analisi affidabilistica, fino alla progettazione e pianificazione degli interventi e applicazione di strategie manutentive innovative.
Le principali abilità acquisite riguardano quindi la capacità di progettare un sistema integrato manutentivo, partendo dalla raccolta dei dati dal campo, dall'analisi critica degli impianti alla definizione delle manutenzioni e pianificazione degli interventi, fino alla gestione dei ricambi e risorse utilizzate. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova scritta, con esercizi e domande di teoria |
Criteri di valutazione:
|
Vengono valutati:
-la conoscenza e la capacità di comprensione delle metodologie per la progettazione integrata della manutenzione
-la capacità di risolvere problemi industriali relativamente ai sistemi manutentivi.
-abilità comunicative: la capacità di relazionare in modo adeguato un processo di ideazione, sviluppo e progettazione di strategie manutentive |
Contenuti:
|
- Introduzione alla Manutenzione di sistemi complessi e il suo rapporto con le altre funzioni aziendali. Total Productive Maintenance e Overall Equipment Effectiveness.
- Teoria affidabilistica: concetto di componenti e sistemi. Funzioni affidabilistiche per componenti riparabili e non riparabili.
- Raccolta dati dal campo e stima dei parametri affidabilistici
- Teoria affidabilistica applicata ai sistemi complessi. Diagrammi a blocchi e loro affidabilità.
- Metodologia FMECA per l'analisi critica dell'affidabilità dei sistemi.
- Alberi di guasto
- Progettazione e pianificazione della manutenzione: tipologie di strategie manutentive
- Modelli matematici per la manutenzione preventiva
- Modelli matematici per la manutenzione ispettiva
- Modelli matematici per la manutenzione predittiva
- Gestione dei ricambi: classificazione del profilo dei ricambi
- Metodi previsionali della domanda di ricambi
- Gestione delle scorte dei ricambi
- Innovazione nella manutenzione: concetto di Systemability applicata a impianti complessi
- Esercitazioni e casi studio durante tutto il corso. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso dopo ogni spiegazione teorica prevede la verifica dell'apprendimento con lo svolgimento numerico di esercizi e la discussione di casi aziendali. Il corso comprende interventi di managers dell'industria e lo svolgimento di visite di stabilimenti industriali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio sono:
-appunti delle lezioni
-materiale disponibile in moodle
-swirl
-testi di riferimento (facoltativi)
-articoli pubblicati su riviste internazionali |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|