|
Insegnamento
QUALITY AND METROLOGY IN MANUFACTURING
INP9086962, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria gestionale |
ING-IND/16 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
I prerequisiti sono compresi nei requisiti di accesso al corso di laurea magistrale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Apprendere le metodologie e gli strumenti per gestire e assicurare la qualità dei processi produttivi e dei sistemi di verifica delle specifiche geometriche di prodotto, come chiave di successo per le aziende nel contesto dell’Industria 4.0. Comprendere benefici e costi del controllo qualità. Applicare correttamente le regole decisionali per provare la conformità o non conformità. Comprendere le tendenze innovative e le sfide associate alla caratterizzazione geometrica avanzata di superfici, forma e dimensione. Essere in grado di gestire correttamente i sistemi di collaudo e monitoraggio dei sistemi produttivi e di misura di un'azienda industriale. Essere in grado di gestire efficacemente le relazioni cliente-fornitore in un contesto internazionale, sia per la fornitura di componenti sia per la fornitura di macchine e sistemi di lavorazione e misura. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze e delle abilità attese viene effettuata con una prova scritta, che include domande a risposta estesa ed esercizi. Il voto finale viene espresso come media dei giudizi delle singole parti dell’esame. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Qualità come chiave di successo per le aziende e ruolo della metrologia nel contesto dell’Industria 4.0.
Fondamenti dei sistemi di gestione qualità; normativa ISO 9000; benefici e costi del controllo qualità.
Cenni di controllo statistico di processo (SPC); carte di controllo; analisi di capacità del processo.
Strumentazione per la metrologia dimensionale: dai sistemi tradizionali alle innovazioni più avanzate.
Cenni sulla normazione e le specifiche geometriche di prodotto.
Regole decisionali per provare la conformità o non conformità.
Riferibilità e incertezza di misura.
Metrologia a coordinate.
Sistemi di misura 3D innovativi, scansione senza contatto, tomografia computerizzata, Reverse Engineering.
Metrologia delle superfici e tecniche avanzate di mappatura 3D della rugosità.
Misura di forma. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, casi di studio industriali, esercizi ed esperienze in laboratorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Libro di testo; materiale aggiuntivo disponibile sulla pagina moodle del corso: https://elearning.unipd.it/dtg/ |
Testi di riferimento: |
-
De Chiffre L., et al., Geometrical Metrology and Machine Testing. Lyngby, Denmark: Polyteknisk Boghandel, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Hands-on labs experiences
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|