|
Insegnamento
APPARATI PER LA CONVERSIONE ELETTRICA DI FONTI RINNOVABILI
IN01123402, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria energetica e nucleare |
ING-IND/32 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
ALBERTI
LUIGI
(Presidente)
BOLOGNANI
SILVERIO
(Membro Effettivo)
BERTOLUZZO
MANUELE
(Supplente)
BIANCHI
NICOLA
(Supplente)
|
11 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
ALBERTI
LUIGI
(Presidente)
BOLOGNANI
SILVERIO
(Membro Effettivo)
BERTOLUZZO
MANUELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso prevede competenze relative ai circuiti elettrici in continua e in alternata e al principio di funzionamento delle macchine elettriche e dei sistemi elettrici di generazione e trasmissione dell'energia elettrica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Le conoscenze da acquisire sono relative a:
Architetture degli impianti elettrici per fonti di energia rinnovabile.
Funzionamento e caratteristiche esterne dei generatori elettrici trifase e monofase, a velocità fissa e variabile.
Componenti elettronici di potenza, funzionamento dei convertitori statici e loro controllo.
Connessione alla rete di fonti rinnovabili; qualità nella fornitura di energia.
Esempi applicativi nei settori eolico e fotovoltaico. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze sarà fatta mediante prova orale nella quale saranno discusse anche le attività di laboratorio svolte durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
Attribuzione di uno unico voto finale.
Criteri di attribuzione del voto: correttezza delle risposte date, con particolare attenzione al procedimento risolutivo adottato. Chiarezza della risposta e proprietà di linguaggio. Autonomia di giudizio e capacità di rielaborazione. |
Contenuti:
|
Generalità sugli impianti a fonte di energia rinnovabile (FER) (2 ore)
classificazione e caratteristiche delle FER. Architettura di impianti FER.
Generatori elettrici per impianti FER (12 ore)
Generatori asincroni trifase con rotore a gabbia funzionante in isola (autoeccitazione, circuito equivalente) e a doppia alimentazione (circuito a regime, regolazione di potenza). Generatori sincroni trifase con eccitazione convenzionale ed a magnete permanente (proprietà dei magneti permanenti, caratteristica di potenza). Cenni ai generatori monofase asincroni e sincroni.
Conversione statica dell'energia elettrica (16 ore)
Semiconduttori. Giunzione p-n. Diodi e transistori di potenza.Principi di conversione statica. Raddrizzatori monofase e trifase controllati e non controllati. Invertitori monofase e trifase in onda quadra e a PWM. Convertitori DC/DC e AC/AC. Impiego dei convertitori statici per l'iniezione di energia in rete.
Esempi applicativi (4 ore)
Impianto fotovoltaico in scala. Dimostrazione di apparati per la conversione di fonti rinnovabili. Illustrazione e discussione cataloghi commerciali
Laboratorio pratico (14 ore)
Introduzione ai sistemi di controllo a microprocessore (Arduino). Dimensionamento e realizzazione di un modello in scala ridotta di sistema di conversione dell'energia elettrica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali alla lavagna ed attività di laboratorio. Potranno essere organizzati seminari di approfondimento e visite didattiche presso aziende |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense e materiali del corso, articoli tecnici di approfondimento forniti agli studenti. Ulteriori testi saranno segnalati in aula. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Working in group
|
|