Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Ingegneria
INGEGNERIA ENERGETICA
Insegnamento
IMPIANTI TERMOTECNICI
INM0016310, A.A. 2020/21

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
INGEGNERIA ENERGETICA
IN0528, ordinamento 2014/15, A.A. 2020/21
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese HEATING VENTILATION AIR CONDITIONING SYSTEMS
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/dii/course/view.php?idnumber=2020-IN0528-000ZZ-2019-INM0016310-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MICHELE DE CARLI ING-IND/10
Altri docenti ANGELO ZARRELLA ING-IND/10

Mutuazioni
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
INM0016310 IMPIANTI TERMOTECNICI MICHELE DE CARLI IN0518

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Ingegneria energetica e nucleare ING-IND/10 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso II Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 72 153.0

Calendario
Inizio attività didattiche 01/03/2021
Fine attività didattiche 12/06/2021
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2021/22 Ord.2014

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
6 A.A. 2020/2021 01/10/2020 30/11/2021 DE CARLI MICHELE (Presidente)
EMMI GIUSEPPE (Membro Effettivo)
ZARRELLA ANGELO (Membro Effettivo)
DI BELLA ANTONINO (Supplente)
MORO LORENZO (Supplente)
5 A.A. 2019/2020 01/10/2019 30/11/2020 DE CARLI MICHELE (Presidente)
EMMI GIUSEPPE (Membro Effettivo)
DI BELLA ANTONINO (Supplente)
MORO LORENZO (Supplente)
VIVIAN JACOPO (Supplente)
ZARRELLA ANGELO (Supplente)

Syllabus
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza COVID le modalità di svolgimento delle lezioni e le modalità d'esame potranno essere differenti da quanto originariamente programmato.
Si suggerisce agli studenti di verificare sulla piattaforma moodle, su Uniweb o presso le segreterie didattiche le modalità di esame della prima sessione A.A. 2020/21.
Prerequisiti: Macchine
Termodinamica applicata
Meccanica dei fluidi
Conoscenze e abilita' da acquisire: Lo studente sarà in grado di valutare la potenza termica e frigorifera necessaria per diverse applicazioni e di dimensionare un accumulo ad acqua calda o fredda.
Lo studente non sarà in grado di progettare, ma potrà capire la complessità delle nozioni necessarie al fine della progettazione di un impianto di ventilazione, riscaldamento e raffrescamento, avendo una visione globale del problema. Le conoscenze di base fornite riguardano sia gli impianti civili che quelli industriali.
Modalita' di esame: Gli studenti dovranno presentare una relazione determinando diversi problemi relativi a impianti ad aria e ad acqua:
- dimensionamento di una Unità di Trattamento dell'Aria
- dimensionamento di un accumulo di acqua calda sanitaria
- dimensionamento di un impianto radiante
- bilanciamento di un circuito ad acqua

L'esame è sia scritto (40 minuti) sia orale:
- 2 domande scritte una lunga e una breve (10 + 5 =) 15 punti
- 1 domanda orale: 10 punti
- relazione: 5 punti
Criteri di valutazione: Il candidato verrà valutato sulla base della relazione di calcolo e delle domande aperte.
Il candidato viene valutato per la capacità di sintesi e di apprendimento dimostrata.
Contenuti: Cenni alla determinazione della potenza termica e frigorifera di edifici. Cenni sull'energia richiesta dagli edifici, sul loro consumo energetico e sulla legislazione e normativa sui consumi degli edifici.
Richiami di comfort termico e qualità dell'aria e parametri progettuali per gli impianti.
Tipologie di impianti per il riscaldamento e il raffrescamento di edifici civili ed industriali.
La ventilazione degli ambienti, dimensionamento delle reti aerauliche, unità di trattamento dell’aria.
Terminali di impianto e dimensionamento delle reti idroniche.
Sistemi di generazione di caldo e freddo, centrali termiche e frigorifere. Regolazione degli impianti.
Reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Tradizionale.
Teoria con esempi pratici e relazione di calcolo da presentare all'esame.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Dispense delle lezioni
Testi di riferimento:
  • Michele De Carli, Clara Peretti, Sistemi radianti a bassa differenza di temperatura. Monfalcone (Gorizia): EdicomEdizioni, 2015. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Problem solving
  • Case study
  • Problem based learning
  • Peer feedback
  • Lecturing
  • Scrittura riflessiva

Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
  • Moodle (files, quiz, workshop, ...)
  • One Note (inchiostro digitale)
  • Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Energia pulita e accessibile Industria, innovazione e infrastrutture Citta' e comunita' sostenibili Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti