|
Insegnamento
ENERGY AND BUILDINGS - ENERGETICA DEGLI EDIFICI
INN1032119, A.A. 2020/21
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria energetica e nucleare |
ING-IND/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Modalità di svolgimento |
Didattica duale: l'insegnamento è erogato contemporaneamente in presenza e online. |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2020 |
Fine attività didattiche |
16/01/2021 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2021/22 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 A.A. 2021/2022 |
01/10/2021 |
30/11/2022 |
DE CARLI
MICHELE
(Presidente)
ZARRELLA
ANGELO
(Membro Effettivo)
CAMPANALE
MANUELA
(Supplente)
CARNIELETTO
LAURA
(Supplente)
DI BELLA
ANTONINO
(Supplente)
MORO
LORENZO
(Supplente)
VIVIAN
JACOPO
(Supplente)
|
10 A.A. 2020/2021 |
01/10/2020 |
30/11/2021 |
DE CARLI
MICHELE
(Presidente)
VIVIAN
JACOPO
(Membro Effettivo)
DI BELLA
ANTONINO
(Supplente)
EMMI
GIUSEPPE
(Supplente)
ZARRELLA
ANGELO
(Supplente)
|
9 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
DE CARLI
MICHELE
(Presidente)
VIVIAN
JACOPO
(Membro Effettivo)
DI BELLA
ANTONINO
(Supplente)
EMMI
GIUSEPPE
(Supplente)
ZARRELLA
ANGELO
(Supplente)
|
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza COVID le modalità di
svolgimento delle lezioni e le modalità d'esame potranno essere
differenti da quanto originariamente programmato.
Si suggerisce agli studenti di verificare sulla piattaforma moodle,
su Uniweb o presso le segreterie didattiche le modalità di
esame della prima sessione A.A. 2020/21.
Prerequisiti:
|
Fisica tecnica (termodinamica e trasmissione del calore) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti avranno una visione del problema dell'energetica degli edifici, per quanto riguarda l'involucro e l'impianto di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione.
Gli studenti saranno in grado di effettuare un audit energetico di un edificio civile, ma avranno le basi per fare delle analisi energetiche anche in edifici commerciali e industriali.
Verranno inoltre illustrate le problematiche dell'IEQ (Indoor Environmental Quality) e della produttività degli ambienti di lavoro.
Gli studenti avranno le basi per valutare l'efficienza di un sistema di climatizzazione dell'edificio e saranno inoltre in grado di utilizzare modelli che non sono ancora molto utilizzati dai progettisti (ENERGYPLUS) in modo da renderli competitivi nel mondo del lavoro.
Gli studenti non avranno l'esperienza per progettare un sistema di climatizzazione, ma avranno una nuova visione e un nuovo approccio verso la progettazione degli impianti a servizio dell'edificio. |
Modalita' di esame:
|
Gli studenti avranno a disposizione due date per consegnare una relazione dettagliata di una diagnosi energetica su casa propria: in giugno per chi vuole sostenere l'esame nella sessione estiva (giugno-luglio), a settembre per chi intende sostenere l'esame nelle sessioni autunnali e invernali (settembre, gennaio, febbraio). La relazione prevede:
- analisi dei consumi di energia elettrica e combustibili
- valutazione di un ponte termico: determinazione delle perdite e dei possibili problemi di formazione di condensa superficiale e correzione
- determinazione del fabbisogno energetico dell'edificio mediante il codice dinamico freeware ENERGYPLUS
- confronto tra consumi e calcoli energetici
- valutazione dell'efficienza degli impianti attualmente a servizio dell'edificio
- proposta di retrofit dell'edificio dell'involucro e degli impianti
- stesura della relazione finale
L'esame si basa sul risultato della relazione e due domande aperte scritte.
E' fortemente raccomandato seguire le lezioni di laboratorio informatico per poter apprendere i codici di calcolo da utilizzare nella relazione. |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti verranno valutati sulla base della relazione e dei relativi calcoli, oltre alle domande d'esame.
La valutazione include la capacità dello studente di sintetizzare e gestire le conoscenze di base del corso. |
Contenuti:
|
Involucro degli edifici: ponti termici, condensazione interstiziale e superficiale
Problemi relativi all’IEQ (Indoor Environmental Quality)
I componenti vetrati, la loro schermatura e l’illuminazione naturale
Bilancio energetico di un ambiente
Analisi dei consumi di riscaldamento
Analisi dei consumi di raffrescamento
Analisi dei consumi di ACS
Analisi dei consumi elettrici
Certificazione energetica e ambientale
Utilizzo di sistemi multi-energia
ZEB (Zero Energy Buildings)
Energia nei distretti |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Tradizionale.
Prima vengono presentati gli argomenti dal punto di vista teorico. Successivamente vengono effettuate esercitazioni in laboratorio per permettere agli studenti di preparare il rapporto finale.
I codici di calcolo utilizzati sono freeware:
- ponti termici (FEMM 4.2)
- SKETCHUP
- software di simulazione dinamica ENERGYPLUS
- Excel spreadsheets |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni.
Viene utilizzato moodle per permettere agli studenti di scaricarsi i power point delle presentazioni e i testi di riferimento |
Testi di riferimento: |
-
Michele De Carli, Simulation and numerical methods. Energy modeling for buildings and components.. Budapest:: TERC, 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem solving
- Case study
- Peer feedback
- Lecturing
- Laboratory
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|