|
Insegnamento
MECCANICA DEI MATERIALI
IN08112546, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria meccanica |
ING-IND/14 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
13 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
ZAPPALORTO
MICHELE
(Presidente)
MARAGONI
LUCIO
(Membro Effettivo)
CARRARO
PAOLO ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di Costruzione di Macchine, Elementi di algebra lineare, calcolo differenziale e integrale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire agli studenti delle conoscenze su alcuni aspetti avanzati della progettazione meccanica strutturale. In particolare
1. Metodologie di calcolo strutturale applicate a problemi lineari e non-lineari.
2. Calcolo strutturale su recipienti in pressione e dischi rotanti
3. Metodologie di progettazione strutturale avanzata di unioni saldate e bullonate
4. Damage tolerant approach, meccanica della frattura, dei difetti e degli intagli. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze e delle abilità attese viene effettuata con una prova d’esame scritta strutturata in due parti:
-2 o 3 esercizi applicativi (per un punteggio complessivo di 10 punti su 30)
-5 domande aperte di teoria (per un punteggio complessivo di 20 punti su 30).
L'esame orale è facoltativo e possibile solo per votazioni superiori a 25. Esso è strutturato come un colloquio orale con il docente e prevede 2 o 3 domande aperte di teoria. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono:
- Completezza delle conoscenze teoriche acquisite sugli argomenti del corso
- Capacità nell'applicare le conoscenze teoriche al calcolo strutturale di elementi meccanici (quali particolari saldati e bullonati di comune utilizzo, masse volaniche, serbatoi ecc.)
- Capacità espositive e rigorosità nella trattazione ed esposizione delle tematiche. |
Contenuti:
|
•Introduzione alla teoria dell’elasticità e metodi di calcolo tensionale avanzato
• Problemi di instabilità elastica
• Recipienti in pressione a parete spessa, tubi in pressione, dischi calettati e rotanti
• Calcolo delle tensioni in piastre forate e intagliate (Soluzioni di Kirsch, Inglis, Irwin, Williams, Lazzarin e Tovo)
• Progettazione di tipo “Damage Tolerant” (Meccanica della Frattura lineare elastica)
• Analisi strutturale di unioni saldate e bullonate con approcci convenzionali
• Analisi della resistenza a fatica di unioni saldate con approcci locali (NSIF, SED)
• Approcci locali per la resistenza statica e a fatica di componenti intagliati
• Nonlinearità di materiale: modelli costitutivi in condizioni statiche e cicliche, calcolo tensionale su componenti meccanici in presenza di plasticità localizzata
• Progettazione a fatica a basso numero di cicli
• Introduzione alla teoria dell'elasticità anisotropa: simmetrie di materiale e modelli elastici, effetto d'intaglio nei materiali anisotropi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il Corso è articolato nelle seguenti attività:
- Lezioni frontali in aula di teoria
- Lezioni frontali in aula di esercizi, con esempi di calcolo applicativi |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico fondamentale è costituito da:
-una dispensa fornita dal docente, comprensiva di tutti gli argomenti di teoria trattati ed i relativi esercizi per la preparazione dell’esame. La dispensa è disponibile in una copisteria adiacente alla sede universitaria
- Esercizi pratici svolti e temi d’esame svolti (con soluzione) messi a disposizione degli studenti nella piattaforma moodle.
-Ulteriore materiale di approfondimento (quale tecnici e scientifici ecc..) ) messi a disposizione degli studenti nella piattaforma moodle. |
Testi di riferimento: |
-
N. E. Dowling, Mechanical Behavior of Materials (4th Edition). --: Prentice Hall, 2012. Consultazione
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|