Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Ingegneria
BIOINGEGNERIA
Insegnamento
INFORMATICA MEDICA
IN01103924, A.A. 2019/20

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
BIOINGEGNERIA
IN0532, ordinamento 2011/12, A.A. 2019/20
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese MEDICAL INFORMATICS
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI)
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile GIOVANNI SPARACINO ING-INF/06
Altri docenti GIACOMO CAPPON ING-INF/06
MARTINA VETTORETTI ING-INF/06

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Ingegneria biomedica ING-INF/06 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 72 153.0

Calendario
Inizio attività didattiche 02/03/2020
Fine attività didattiche 12/06/2020
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2020

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
10 A.A. 2019-2020 11/02/2020 15/03/2021 SPARACINO GIOVANNI (Presidente)
FACCHINETTI ANDREA (Membro Effettivo)
BERTOLDO ALESSANDRA (Supplente)
CAPPON GIACOMO (Supplente)
DALLA MAN CHIARA (Supplente)
DEL FAVERO SIMONE (Supplente)
PEDERSEN MORTEN GRAM (Supplente)
SACCOMANI MARIAPIA (Supplente)
SCHIAVON MICHELE (Supplente)
TOFFOLO GIANNA MARIA (Supplente)
VETTORETTI MARTINA (Supplente)
VISENTIN ROBERTO (Supplente)
9 A.A. 2018-2019 01/10/2018 15/03/2020 SPARACINO GIOVANNI (Presidente)
FACCHINETTI ANDREA (Membro Effettivo)
BERTOLDO ALESSANDRA (Supplente)
DALLA MAN CHIARA (Supplente)
DI CAMILLO BARBARA (Supplente)
GRISAN ENRICO (Supplente)
PEDERSEN MORTEN GRAM (Supplente)
RUGGERI ALFREDO (Supplente)
TOFFOLO GIANNA MARIA (Supplente)

Syllabus
ATTENZIONE: Il syllabus è stato definito prima dell'emergenza Coronavirus. Per le attività didattiche del secondo semestre 2019/20 e per i prossimi esami è necessario fare riferimento a quanto indicato dal docente sulla propria piattaforma moodle o rivolgersi alla segreteria didattica per indicazioni specifiche.
Prerequisiti: Fondamenti di Informatica. Basi di Probabilità e Statistica. Basi di Elaborazione dei Segnali.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso tratta alcuni dei tipici problemi di natura informatica che un bioingegnere può dover affrontare nella sua professione, in particolare operando in ambito sanitario. L’obiettivo del corso e' di rendere l'allievo in grado di effettuare, insieme alla controparte medica, l'analisi di problematiche sanitarie richiedenti l'uso di tecnologie informatiche e di individuare e implementare al calcolatore le soluzioni stato dell'arte.
Modalita' di esame: Prova scritta che normalmente include 3-4 esercizi sulle tematiche di gestione di dati sanitari viste a lezione, 1-2 domande a risposta aperta, 6-8 domande a risposta breve, 8-10 test, esercizio di programmazione in Matlab, esercizio di programmazione in SQL.
Criteri di valutazione: Prova scritta che, grazie all'organizzazione dei questiti, valuta livello di comprensione dei concetti, capacita' di rielaborare concetti, maturita' progettuale e ingegneristica, rigore nell'uso delle metodologie, chiarezza espositiva, capacità di sintesi.
Contenuti: Elementi di Organizzazione Sanitaria. Cartella clinica elettronica. Gestione di Dati Sanitari. Fondamenta delle Basi di Dati. Algebra Relazionale e SQL. Progettazione ed interrogazione di data base clinici. Tecnologie Informatiche e Sanità. Banche dati cliniche. Trasmissione e sicurezza dei dati clinici. Firma digitale in Sanità. Compressione di dati, segnali e immagini biomediche. Problemi di interoperabilità in clinica.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso prevede che l'apprendimento avvenga mediante:
- lezioni frontali (circa il 60% delle ore complessive di lezione)
- seminari su argomenti specialistici (10%)
- lezioni "hands on" realizzando algoritmi e codici in Matlab, SQL, ... (30%)
La continua esposizione, durante le lezioni in aula, di casi di studio concreti legate a varie situazioni riscontrabili in ambito clinico e sanitario, e la discussione aperta e interattiva svolta in aula, stimola l'allievo bioingegnere a rafforzare le proprie capacita' di case-based reasoning e problem solving.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Dispense, diapositive proiettate a lezione e raccolte di esercizi vengono messe a disposizione dal docente attraverso la piattaforma Moodle. Sulla stessa piattaforma vengono caricate, di volta in volta, anche le istantanee riguardanti esercizi svolti in aula alla lavagna. Il materiale messo a disposizione dal docente attraverso Moodle è normalmente ritenuto dagli studenti ampiamente adeguato ai fine della preparazione dell'esame. Altro materiale di studio per eventuali approfondimenti viene comunque suggerito e indicato a lezione e nelle dispense stesse.
Testi di riferimento: