|
Insegnamento
COMPUTER ASSISTED ELECTROMAGNETIC DESIGN - PROGETTAZIONE ELETTROMAGNETICA ASSISTITA DAL CALCOLATORE
INP5070340, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria elettrica |
ING-IND/31 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MORO
FEDERICO
(Presidente)
BETTINI
PAOLO
(Membro Effettivo)
ALOTTO
PIERGIORGIO
(Supplente)
DESIDERI
DANIELE
(Supplente)
FORZAN
MICHELE
(Supplente)
GUARNIERI
MASSIMO
(Supplente)
MARCONATO
NICOLO'
(Supplente)
|
3 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BETTINI
PAOLO
(Presidente)
MORO
FEDERICO
(Membro Effettivo)
ALOTTO
PIERGIORGIO
(Supplente)
MARCONATO
NICOLO'
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non esistono prerequisiti formali, ma è richiesta una conoscenza di base dei contenuti dei corsi di:
ELETTROTECNICA
ELETTROTECNICA COMPUTAZIONALE |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Capacità di costruire un modello numerico di un dispositivo elettromagnetico utilizzando codici commerciale di simulazione.
Conoscenze di base sui metodi di ottimizzazione automatica. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale con presentazione dei risultati del progetto svilupppato dallo studente |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sulle conoscenze acquisite, sia teoriche che pratiche e sulla chiarezza espositiva durante la presentazione dei risultati del progetto. |
Contenuti:
|
Il corso prevede lezioni teoriche sui metodi di soluzione di problemi elettromagnetici ed accoppiati, lezioni di laboratorio numerico (al calcolatore). Realizzazione di un progetto numerico di un sistema elettromagnetico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali alla lavagna e/o presentazioni ppt ed esercitazioni di laboratorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni e materiale didattico attraverso la piattaforma "moodle". |
Testi di riferimento: |
-
Meunier, Gerard, <<The >>finite element method for electromagnetic modelingedited by Gerard Meunier. London: Iste, Hoboken, Wiley, --.
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|