|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Chi consegue il titolo di laurea è in grado di valutare potenzialità e limiti di teorie e modelli ai fini della loro applicazione all'assistenza e al miglioramento della qualità del contesto organizzativo e professionale; assumere comportamenti coerenti con le dimensioni etiche, deontologiche e legali dell'assistenza alle persone con bisogni di salute; valutare i bisogni di salute del singolo e della comunità in rapporto alle risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali. È inoltre in grado di programmare, coordinare, gestire e verificare sistemi sanitari, infermieristici e ostetrici; analizzare, organizzare, gestire e verificare sistemi operativi di servizi professionali sanitari; progettare e rendere operativi modelli assistenziali innovativi basati sull'evidenza scientifica per la prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e della comunità; trasferire risultati di ricerca scientifica nell'assistenza infermieristica e ostetrica; valutare modalità e strumenti per l'analisi e l'accertamento dello stato di salute del soggetto al fine dell'assistenza infermieristica e ostetrica da erogare. Laureati e laureate, infine, integrano conoscenze scientifiche, metodologiche clinico-educative e manageriali nelle risposte a bisogni specifici di salute del singolo e della comunità; approfondisce e valuta criticamente conoscenze teorico-empiriche di vari ambiti disciplinari al fine della loro applicazione all'assistenza infermieristica e ostetrica; può assumere la leadership in attività professionali e in contesti interdisciplinari e organizzativi; progetta, valuta e gestisce interventi di sviluppo delle competenze professionali nella formazione di base e permanente. Ambiti occupazionali Chi consegue il titolo di laurea magistrale possiede competenze avanzate in ambito educativo, preventivo, assistenziale, riabilitativo, palliativo e complementare, per la risposta a bisogni di salute e a problemi di qualità dei servizi. La competenza che il Corso fornisce rende, inoltre, laureate e laureati in grado di assumere il ruolo di dirigente di servizio delle professioni nell'ambito delle aziende sanitarie, di collaboratrice e collaboratore esperto in ambito di ricerca finalizzata epidemiologica e clinica, di dirigente, operatorice e operatore esperto in servizi pubblici e privati per la valutazione del fabbisogno di risorsa professionale, di formazione e aggiornamento, di miglioramento della qualità professionale e organizzativa. Laureate e laureati magistrali della classe SNT\1 sono già figure professioniste abilitate a esercitare le professioni di infermiera\infermiere pediatrico\ostetrica. Il Corso di laurea fornisce il requisito di legge per concorrere alla funzione apicale - dirigenziale dei servizi sanitari. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Dettaglio graduatorie
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |