|
Insegnamento
MODELLI DI ANALISI PER VARIABILI LATENTI
PSP7078617, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia generale e fisiologica |
M-PSI/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
ROBUSTO
EGIDIO
(Presidente)
ANSELMI
PASQUALE
(Membro Effettivo)
STEFANUTTI
LUCA
(Membro Effettivo)
VIDOTTO
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
2 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
ROBUSTO
EGIDIO
(Presidente)
ANSELMI
PASQUALE
(Membro Effettivo)
STEFANUTTI
LUCA
(Membro Effettivo)
VIDOTTO
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Le conoscenze acquisite nelle discipline a contenuto metodologico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso è finalizzato all'introduzione e all'approfondimento di alcune metodologie avanzate di analisi dei dati, con particolare riguardo all'analisi dei tratti e delle classi latenti. Al termine del percorso didattico, lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare anche sotto il profilo informatico i modelli di analisi trattati. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale vertente sugli aspetti teorici e applicativi trattati nel corso delle lezioni nonche' sulle esercitazioni compiute. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione si basera' sulla comprensione degli argomenti trattati, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
- Rassegna di prerequisiti e introduzione al concetto di variabile latente
- Modelli di Rasch
- Modelli log-lineari con variabili latenti
- Software specialistici di analisi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Oltre alle lezioni frontali, saranno proposte esercitazioni su casi di analisi concreti nei quali gli studenti, da soli o in gruppo, avranno la possibilita' di mettere alla prova le nozioni apprese. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Sulla pagina Moodle del corso saranno messi a disposizione i lucidi delle lezioni e ogni materiale utilizzato a lezione.
Si sottolinea che la disponibilita' di tali sussidi in alcun modo solleva gli studenti dalla frequenza delle lezioni, che resta il modo piu' efficace per avvicinarsi alla materia e approfondirne i contenuti. |
Testi di riferimento: |
-
Cristante, Francesca; Mannarini, Stefania, Misurare in psicologia. Il modello di Rasch. Roma: Bari, Laterza, 2004.
-
Robusto, Egidio; Cristante, Francesca, Analisi delle classi latenti di variabili psicosociali. Modelli, metodi, applicazioni. Milano: LED, 2012.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- One Note (inchiostro digitale)
- Latex
- R
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|