|
Insegnamento
DISABILITA' COGNITIVE
PSN1032366, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione |
M-PSI/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
07/10/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenza approfondita dello sviluppo tipico |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei vari aspetti dello sviluppo atipico in caso di disabilità intellettive, di disturbi dello spettro dell'autismo e di funzionamento intellettivo limite: competenze attentive, mnemoniche, intellettive, linguistiche e sociali; sviluppo della personalità e rischi psicopatologici. Conoscenza in particolare delle più importanti sindromi genetiche causa di disabilità intellettive: sindromi di Down, Williams, X fragile, Prader-Willi, Angelman, Rett, Cornelia De Lange, 5p- ecc. Capacità di base (da affinare attraverso tirocinio) per formulare valutazioni diagnostiche articolate di singoli casi e di progettare e realizzare interventi educativi, scolastici e abilitativi. |
Modalita' di esame:
|
Scritto, con domande aperte.
L'esame prevede la trattazione scritta di 4 temi in 90 minuti. Per ogni domanda lo studente avrà a disposizione una facciata di foglio protocollo. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione prenderà in considerazione: presenza dei contenuti in oggetto, capacità di sintesi, argomentazione chiara e coerente, presentazione adeguata di eventuali esperimenti o ricerche (oggetto, ipotesi, metodologia, partecipanti, risultati, discussione). |
Contenuti:
|
1. Attenzione, memoria, intelligenza, pensiero e linguaggio in individui con disabilità intellettive o con funzionamento intellettivo limite.
2. Aspetti sociali, motivazionali e sviluppo della personalità in individui con disabilità cognitive.
3. Disturbi dello spettro dell'autismo.
4. Sindrome di Down: sviluppo psicologico.
5. Sindromi genetiche causa di disabilità intellettive o di funzionamento intellettivo limite.
6. Analisi di casi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali, con attivo coinvolgimento degli studenti frequentanti. Le lezioni saranno supportate dalla visione e discussione di video. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Sono previsti tre testi obbligatori e uno a scelta (o due a scelta, richiedenti uno studio equivalente ad uno). Viene richiesto inoltre lo studio di un articolo. |
Testi di riferimento: |
-
Vianello, Renzo, Disabilità intellettive. Con aggiornamenti al DSM-5. Bergamo: Edizioni Junior, 2015. Volume obbligatorio
-
Vianello, Renzo, La sindrome di Down. Sviluppo psicologico e integrazione dalla nascita all'età senile. Bergamo: Edizioni Junior, 2006. Volume obbligatorio
-
Vianello, Renzo, Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive. Indicazioni per gli interventi educativi e didattici.. Trento: Erickson, 2012. Volume obbligatorio. Chi lo ha già studiato per altri esami per laurea triennale a Padova devo sostituirlo con uno di quelli a scelta.
-
Vianello, Renzo; Di Nuovo, Santo; Lanfranchi, Silvia, Bisogni Educativi Speciali: il Funzionamento Intellettivo Limite o Borderline. Bergamo: Edizioni Junior, 2014. Volume a scelta.
-
Vianello, Renzo; Marin, Maria Laura, OLC. Operazioni Logiche e Conservazione. Prove per la valutazione del livello di sviluppo del pensiero logico. Bergamo: Edizioni Junior, 1997. Volume a scelta assieme a Vianello Progetto MS 2000 (obbligatorio uno fra quelli indicati a scelta, oppure due di dimensioni ridotte)
-
Vianello, Renzo, Progetto MS. Strumenti e materiali per il potenziamento del pensiero. Bergamo: Edizioni Junior, 2000. Volume a scelta assieme a Vianello e Marin OLC 1997 (obbligatorio uno fra quelli indicati a scelta, oppure due di dimensioni ridotte)
-
Vianello, Renzo, Disabilità intellettive. Come e cosa fare.. Firenze: GIUNTI EDU, 2018. Volume a scelta.
-
Vianello, Renzo, Insegnare a leggere e Insegnare l'aritmetica. Primi calcoli. Firenze: GIUNTI EDU, 2017. Volumi a scelta (in coppia). Ambedue oggetto d'esame (che verterà sulle basi teoriche).
-
Annette Karmiloff-Smith , Tamara Al-Janabi , Hana D'Souza , Jurgen Groet , Esha Massand , et al., The importance of understanding individual differences in Down syndrome. --: F1000 Research, 5, 389, 2016. L'articolo sarà disponibile nella piattaforma moodle del corso
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|