|
Insegnamento
PSICHIATRIA
PSN1032297, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/25 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
TENCONI
ELENA
(Presidente)
PAVAN
CHIARA
(Membro Effettivo)
SOLMI
MARCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di psicologia generale, dello sviluppo, sociale e clinica; biologia e fondamenti del sistema nervoso centrale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
CONOSCENZE:
1. Acquisizione delle conoscenza necessarie relative alla classificazione delle principali sindromi psichiatriche secondo il sistema di classificazione internazionale del Manuale Statistico e Diagnostico delle Malattie Mentali, quinta edizione (DSM-5).
2. Acquisizione delle conoscenze relative ai principali disturbi clinici e di personalità.
3. Acquisizione delle conoscenze di base sull'organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale con riferimento all'assistenza sul territorio (Centri di Salute Mentale e Comunità Terapeutiche) e all'assistenza ospedaliera (Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura).
4. Acquisizione delle conoscenze sul modello eziopatogenetico multifattoriale dei disturbi psichiatrici.
5. Acquisizione di base delle principali alterazioni neuropsicologiche caratteristiche delle principali sindromi psichiatriche.
6. Acquisizione delle conoscenze di base sugli approcci terapeutici di ordine farmacologico, psicosociale e psicoterapico.
ABILITA':
1. Acquisizione della capacità di operare un ragionamento diagnostico con particolare enfasi alla diagnosi differenziale delle sindromi psichiatriche principali.
2. Acquisizione della capacità di progettare un programma di intervento terapeutico coerente non solo con il disturbo o i disturbi presentati dal paziente, ma anche con le caratteristiche psicopatologiche e con i principali fattori prognostici.
3. Acquisizione della capacità di valutare l'eventuale necessità di invio ad altri professionisti in un'ottica di intervento ai disturbi psichiatrici di tipo integrato e multidisciplinare . |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze e delle abilità attese verrà effettuata con una prova di esame suddivisa in una parte scritta e in una parte orale.
L'esame scritto prevede 15 domande con risposta a scelta multipla (5 alternative di risposta), ove una sola delle possibili risposte è corretta. Vi sarà inoltre una domanda APERTA relativa al testo obbligatorio (Famulari e Quattropanni, 2015)utilizzata per l'eventuale lode o nei casi di sufficienza dubbia.
L'esame orale avverrà, qualora possibile, il giorno stesso dello scritto, nel pomeriggio, al più tardi il giorno successivo, ed è accessibile solo a chi supera lo scritto.
Mentre la prova scritta ha l'obiettivo di verificare gli apprendimenti puntuali e precisi dei criteri diagnostici, delle caratteristiche cliniche ed epidemiologiche, dei fattori prognostici e dei principali tipi di intervento propri delle varie sindromi psichiatriche, la parte orale dell'esame dà la possibilità allo studente di esplicitare il ragionamento clinico e gli elementi utili ad operare una diagnosi differenziale tra le varie sindromi psichiatriche, nonché l'eventuale presenza di condizioni di comorbilità.
Il voto finale sarà espresso come media dei voti ottenuti in entrambe le prove.
Gli studenti stranieri possono sostenere l'esame in lingua inglese. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con cui verranno effettuate le verifiche delle conoscenze e delle abilità acquisite sono:
1. Completezza delle conoscenze acquisite
2. Capacità di descrivere analiticamente le caratteristiche salienti delle principali sindromi psichiatriche
3. Proprietà della terminologia tecnica utilizzata
4. Capacità di coerenza con cui verranno presentate le principali sindromi psichiatriche
5. Capacità di rilevare sovrapposizioni e peculiarità delle diverse diagnosi
6. Abilità di utilizzo della strumentazione tecnica a disposizione in ambito psichiatrico |
Contenuti:
|
1. Nosografia Psichiatrica e Metodi in Psichiatria.
2. Nozioni di psicopatologia: l'esame psichico.
3. La diagnosi psichiatrica: il colloquio clinico, l'intervista psichiatrica, questionari, test di livello e psicodiagnostici.
Per ogni disturbo psichiatrico, oltre ai criteri diagnostici del DSM-5, saranno affrontati: eziologia, epidemiologia, decorso clinico e diagnosi differenziale
4. Schizofrenia e disturbi correlati.
5. Disturbi Bipolari.
6. Disturbi Depressivi.
7. Disturbi d'Ansia.
8. Disturbo Ossessivo-Compulsivo e disturbi correlati.
9. Disturbi correlati a Trauma e stress.
10. Disturbi Dissociativi
11. Disturbi da Sintomi Somatici e disturbi correlati.
12. Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione.
13. Disturbi di Personalità.
14. Farmacoterapia e psicoterapia
15. Psichiatria di Comunità e Trattamento Sanitario Obbligatorio |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, discussione di casi clinici, discussione di articoli scientifici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre al testo di riferimento, il materiale obbligatorio di studio include anche le diapositive delle lezioni (disponibili su Moodle) e i 4 articoli sotto elencati.
Eventuale altro materiale di approfondimento sarà esclusivamente facoltativo (articoli scientifici internazionali) e verrà indicato durante lo svolgimento delle lezioni.
Il testo "DSM-5 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Milano: Raffaello Cortina, 2014" può essere usato come testo di consultazione. |
Testi di riferimento: |
-
Famulari R e Quattropanni MC, Metacognizione, neuropsicologia e riabilitazione psichiatrica. Un metodo per il trattamento di gruppo nella schizofrenia. Torino: Accademia University Press, 2015.
-
Owen M, Sawa A, Mortensen P, Schizophrenia. --: The Lancet, 388:86-97, 2016.
-
Michelle G Craske, Murray B Stein, Anxiety. --: The Lancet,; 388: 3048–59, 2016.
-
Grande I, Berk M, Birmaher B, Vieta E, Bipolar Disorder. --: The Lancet, 387:1561-1572, 2016.
-
Zipfel S, Giel KE, Bulik CM, Hay PH, Smith U, Anorexia nervosa: aetiology, assessment, and treatment. --: Lancet Psychiatry, 2(12):1099, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|