|
Insegnamento
CHIMICA ORGANICA SUPERIORE
SC01122922, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche organiche |
CHIM/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2019/20 |
27/01/2014 |
30/11/2020 |
LICINI
GIULIA MARINA
(Presidente)
BONCHIO
MARCELLA
(Membro Effettivo)
ORLANDI
MANUEL
(Membro Effettivo)
ZONTA
CRISTIANO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire allo studente tutti i mezzi necessari per affrontare e risolvere problemi legati alla reattività e (stereo)selezione di processi catalitici (catalizzatori metallici, organocatalisi e biocatalisi) per la formazione di legami C-H, C-C e C-eteroatomo. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consisterà nella presentazione e discussione orale di un lavoro di letteratura attinente alle tematiche del corso (fornito dai docenti) . Potrà essere prevista una prova scritta per accertare l'acquisizione dei concetti di base forniti durante il corso |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti e sull'acquisizione dei concetti e tecnologie trattate durante il corso. Sarà verificata anche la capacità di applicare tali concetti e tecnologie per la comprensione e esposizione di un lavoro di letteratura attinente ai contenuti del corso. |
Contenuti:
|
Il corso è diviso in due parti: nella prima parte si studiano gli aspetti teorici della stereochimica (simmetria, chiralità, stereogenicità, stereoisomeria), i principi della sintesi stereoselettiva, ed i metodi per valutare il risultato stereochimico di una reazione stereoselettiva. Nella seconda parte vengono esaminate le versioni (stereo)selettive di una serie di reazioni organiche fondamentali e in particolare la catalisi (stereo)selettiva (catalizzatori metallici, bio ed organo catalizzatori) che porta alla formazione di legami C-H, C-C e C-eteroatomo. Per ciascuna classe, vengono esaminati possibili modelli che razionalizzano il decorso e la stereo selezione della reazione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si compone di lezioni frontali, seminari di docenti attivi nel campo e visite ad aziende del territorio. Tutte queste attività sono volte all'acquisizione di concetti fondamentali che riguardano la catalisi (stereo)selettiva e all'applicazione di tali concetti in ricerca di base e applicata e nella produzione industriale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense sul sito e-learning del Dipartimento (Moodle DISC)
Articoli e reviews di letteratura |
Testi di riferimento: |
-
Patrick J. Walsh, Marisa C. Kozlowski, Fundaments of Asymmetric Synthesis. Sausalito, California, USA: University Science Books, 2009.
-
Eliel and Wilen, Stereochemistry of Organic Compounds. --: Wiley, 1994. testo disponibile in biblioteca e da usare per consultazione
-
Kurt Mislow, Introduction to stereochemistry. Mineola, NY USA: Dover Publication Inc, 2002. testo di consultazione
-
Erick M. Carreira; Lisbet Kvaerno, Classic in Stereselective Synthesis. Weinheim, DE: WileyVCH, 2009. testo di consultazione
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|