|
Insegnamento
OPTICAL PROPERTIES OF MOLECULAR SYSTEMS
SCP9087642, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche |
CHIM/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenza di argomenti insegnati nei corsi di chimica fisica di base e avanzati. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di illustrare le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con i sistemi molecolari, al fine di caratterizzarne la struttura, le proprietà energetiche e la dinamica di risposta a tali stimoli, includendo anche le proprietà fotofisiche e i processi non radiativi (trasferimenti di energia e di carica). |
Modalita' di esame:
|
Esame orale finale |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrebbe dimostrare una comprensione dei principi generali e una capacità di utilizzarli per la descrizione di specifiche tecniche delle spettroscopie ottiche. Dovrebbe anche saper cogliere e comprendere le relazioni che intercorrono tra dati spettroscopici e proprietà strutturali e dinamiche dei sistemi molecolari. |
Contenuti:
|
1. Campi elettromagnetici
2. Proprietà dielettriche di materiali e molecole
3. teoria delle perturbazioni dipendente dal tempo per la spettroscopia
4. Assorbimento, emissione e scattering
5. Proprietà vibrazioni di molecole poliatomiche
6. Transizioni elettroniche e vibroelettroniche: spettroscopia di assorbimento ed emissione di luminescenza.
7. Spettroscopia risolta nel dominio dei tempi per lo studio della dinamica e della fotofisica di sistemi molecolari.
8. Fotofisica e fotochimica degli stati aggregati,
8.a Eccitoni di Frenkel.
8.b Processi non radiativi: Processi di trasferimento di energia,
9. Cenni di spettroscopia ottica non lineare nel dominio dei tempi e delle frequenze. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'attività principale si svolge in forma di lezioni d'aula. Viene sollecitata la partecipazione attiva degli studenti riservando tempo a domende e risposte.Il corso si terrà in inglese o in italiano a seconda della presenza di studenti che provengono da scambi internazionali o di specifiche richieste degli studenti che seguono il corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le raccolte di diapositive e dei materiali utilizzati durante le lezioni saranno disponibili per il download sulla piattaforma Moodle. I testi sono redatti in inglese. |
Testi di riferimento: |
-
Jeanne L. McHale, Molecular spectroscopy. --: Prentice-Hall, Inc., --.
-
William W. Parson, Modern Optical Spectroscopy. --: Springer-Verlag, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- One Note (inchiostro digitale)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|