|
Insegnamento
PROCESSI E IMPIANTI INDUSTRIALI CHIMICI 1
SC02111221, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/25 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'insegnamento intende fornire gli strumenti teorici e applicativi per la descrizione di operazioni fondamentali dell’industria chimica, e per la progettazione di massima e la gestione di alcune apparecchiature di scambio di energia e di separazione. |
Modalita' di esame:
|
Scritto. L'esame sarà costituito da 4 quesiti: 2 problemi di calcolo e 2 domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
Verifica delle capacità di i) comprendere adeguatamente le nozioni impartite a lezione ii) risolvere dei semplici problemi numerici riguardo gli argomenti trattati (separazione e scambio termico). |
Contenuti:
|
Schematizzazione degli impianti: elementi di base per la comprensione e lettura di uno schema di impianto. Circuiti idraulici: Valvole, raccordi, tubazioni. Principi di funzionamento delle macchine a fluido. Trasporto di liquidi; pompe volumetriche e cinetiche. Trasporto di gas; compressori, ventilatori, soffianti. Scambio termico senza cambiamento di fase; scambiatori di calore a tubi concentrici, a fascio tubiero, a piastre. Separazione per evaporazione; evaporatori a semplice e a multiplo effetto. Apparecchiature per il mescolamento nei processi chimici: reattori agitati e sistemi statici per il mescolamento. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
1. Lezioni frontali.
2. Esercizi numerici svolti in aula.
3. Visita di studio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti presi in aula.
Slides e video delle lezioni scaricabili della piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Coulson, John Metcalfe; Richardson, John Francis, <<2: >>Unit operationsJ. M. Coulson and J. F. Richardson. London: Pergamon press, 1956.
-
Perry, Robert H.; Green, Don W.; Perry, Robert H., Perry's chemical engineers' handbook. New York: McGraw-Hill, 2008.
-
McCabe, Warren L.; Smith, Julian Cleveland, Unit operations of chemical engineering<by> Warren L. McCabe <and> Julian C. Smith. New York: McGraw-Hill, 1956.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|