|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea magistrale in Tecniche, patrimonio, territori dell'Industria - Techniques, patrimoine, territoires de l'industrie" (TPTI) è volto a fornire una preparazione specialistica intorno alla storia e valorizzazione del patrimonio industriale (a Padova - IT), alla storia delle tecniche (a Parigi - FR), alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico (a Evora - PT). L'offerta formativa si articola intorno a specifiche e approfondite competenze di carattere storico-economico, architettonico-urbanistico, tecnico, gestionale e linguistico ai fini dell'individuazione di sedimenti costitutivi dei diversi sistemi culturali territoriali e dello svolgimento di attività di ricerca sulle tecniche, sul patrimonio industriale e culturale materiale e immateriale. Competenze che prevedono la padronanza delle tecniche di investigazione sui siti e reperti materiali, dell'uso critico e incrociato delle fonti scritte, orali e visive (iconografiche, cartografiche, fotografiche e cinematografiche), dei ai processi di patrimonializzazione dell'industrial heritage e alle strategie di conoscenza, inventariazione e valorizzazione dei beni materiali e immateriali prodotti dalla cultura tecnico-produttiva nelle diverse epoche e civiltà, anche in funzione di nuovi processi di sviluppo locale. Ambiti occupazionali Il Corso forma figure specialiste che potranno lavorare all'interno di istituzioni governative e territoriali, nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali. La specializzazione sul patrimonio industriale, in particolare, forma personale in grado di ricoprire diverse posizioni professionali con competenze multidisciplinari. Laureate e laureati potranno valorizzare le proprie conoscenze e competenze lavorando sia presso organismi statali ed enti locali (nell'ambito della conservazione dei beni culturali, presso archivi, musei e biblioteche, occupandosi di catalogazione, inventari, collezioni, progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio, comunicazione e marketing territoriale), che nel settore privato (in archivi e musei d'impresa, dedicandosi a gestione delle collezioni, comunicazione e marketing d'impresa, giornalismo tecnico e scientifico). È possibile, inoltre, proseguire gli studi o accedere all'insegnamento nelle scuole secondo le modalità previste nella specifica regolamentazione ministeriale. Accesso
Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |