|
Insegnamento
HISTORY OF THE EARLY MIDDLE AGES (A)
SUP8084202, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-STO/01 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
21 |
54.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
LA ROCCA
MARIA CRISTINA
(Presidente)
DE ANGELIS
GIANMARCO
(Membro Effettivo)
VERONESE
FRANCESCO
(Supplente)
|
2 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
LA ROCCA
MARIA CRISTINA
(Presidente)
DE ANGELIS
GIANMARCO
(Membro Effettivo)
VERONESE
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il prerequisito necessario è di aver frequentato e/o sostenuto l'esame di Storia Medievale. E' richiesta una conoscenza di base della lingua latina. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1. la conoscenza dei principali fenomeni riguardanti lo studio della famiglia e della parentela nel corso dell'alto medioevo (secoli V- XII)
2. La conoscenza degli aspetti storici delle trasformazioni dei legami matrimoniali, in un ampio orizzonte geografico sotto il profilo della teorizzazione giuridica e della pratica
3. La capacità di inquadrare storicamente il fenomeno esaminato, sotto il profilo delle diverse evidenze e delle reciproche influenze e del rapporto tra sistemi matrimoniali e trasformazioni economiche e sociali.
4. La capacità di analisi di testi scritti altomedievali, sotto il profilo del vocabolario utilizzato, della tradizione testuale e dei suoi diversi significati nel tempo.
5. La capacità di confrontare le evidenze delle fonti scritte con quelle derivanti dalle fonti archeologiche. |
Modalita' di esame:
|
L'esame prevede una prova orale finale incentrata sui saggi nella sezione del Syllabus "testi di riferimento". Durante il corso allo studente sarà richiesto di riferire (individualmente o in gruppo) su articoli e saggi di volta in volta assegnati e indicati nella sezione del Syllabus "Testi di riferimento" (materiali di discussione).
Nello specifico verrà chiesto agli studenti di riferire su almeno due degli argomenti trattati a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuteranno:
1. capacità di inquadrare storicamente il fenomeno esaminato, sotto il profilo delle diverse evidenze (scritte e materiali) coeve e successive presentate nel corso;
2. capacità di esaminare le diverse impostazioni storiografiche.
3. Capacità di analisi di testi scritti altomedievali, sotto il profilo del vocabolario utilizzato, della tradizione testuale e dei suoi diversi significati nel tempo.
4. Capacità di confrontare le evidenze delle fonti scritte con quelle derivanti dalle fonti archeologiche.
5. Capacità di esprimersi con una terminologia appropriata. |
Contenuti:
|
Titolo del corso: Forme di matrimonio: alleanze, proprietà, rituali
Nelle società altomedievali il ruolo delle strutture parentali era molto più rilevante di quello odierno: il matrimonio costituiva un importante collegamento tra due gruppi parentali. Studiare le forme matrimoniali e le loro trasformazioni significa comprendere dall'interno della società le modalità di riproduzione sociale. Il corso si incentrerà sui cinque temi:
1. La teoria antropologica sul matrimonio
2. La storiografia medievistica sul matrimonio e l'apporto 'germanico'.
3. Le fasi del matrimonio, i doni, i rituali.
4. Il matrimonio del clero.
5. Rompere il matrimonio: divorzio, ripudio.
Sotto il profilo archeologico si esamineranno i casi di alcune necropoli altomedievali, per osservare quanto l'organizzazione spaziale delle sepolture fosse determinata dalla parentela biologica tra gli individui o se prevalessero altre forme di raggruppamento, per genere o gruppi di età.
Sotto il profilo cronologico si individuano tre momenti di mutamento delle strutture del matrimonio: tarda antichità (secoli V-VII); età carolingia (secoli VIII-IX); età post-carolingia (secoli X-XI). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni comprenderanno un gruppo di ore di insegnamento frontale (circa 20); saranno seguite da un gruppo di lezioni di andamento seminariale che comprenderanno la lettura di testi e la loro discussione collettiva. Gli articoli e le fonti saranno disponibili sulla piattaforma Moodle del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia elencata al punto 'Testi di riferimento' si riferisce all'esame degli studenti non frequentanti.
I materiali per le lezioni seminariali e gli studenti frequentanti saranno versati sulla piattaforma Moodle del corso. |
Testi di riferimento: |
-
--, Link{Médiévales} Le couple dans le monde franc : 5.-12. siecle. Saint Dénis 2013: Presses Universitaires de Vincennes, 2013.
-
--, Répudiation, divorce, séparation dans l’Occident médiéval, , 2007 (Recherches valenciennoises). Valenciennes: Université de Valenciennes, 2007.
-
Gasparri, Stefano; La_Rocca, Cristina, Tempi barbaricil'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900). Roma: Carocci, 2012.
-
Ruth Mazo Karras, Unmarriages. Women, men and sexual unions in the Middle ages. University of Pennsylvania: University of Pennsylvania Press, 2012.
|
|
|