|
Insegnamento
ECONOMICS OF HUMAN CAPITAL
EPP3050097, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze economico-giuridiche, sociali e della comunicazione |
SECS-P/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenze fondamentali di micro e macroeconomia; capacità di manipolare e interpretare semplici espressioni algebriche e illustrazioni grafiche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti impareranno ad esaminare l'istruzione sotto il profilo delle scelte economiche individuali, delle ineguaglianze e della crescita economica. Essi inoltre impareranno ad applicare il framework teorico acquisito ad una serie di tematiche attuali con particolare riguardo ai diritti umani. |
Modalita' di esame:
|
La valutazione finale consisterà per il 30% nell'esecuzione di esercizi impartiti durante il corso e per il 70% in un compito scritto finale a domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
Nell'esame si valuterà la completezza e precisione della comprensione delle tematiche del corso, nonché il grado di autonomia nelle applicazioni. |
Contenuti:
|
I. Defining human capital
a. Quantitative and qualitative dimensions of human resources
b. Market and non-market, economic and non-economic, sources and outcomes of education
c. Analogies and differences between physical and human capital
d. Schooling, on-the-job training, adult education, migration, health as investments
II. Microeconomics of human capital
a. Private costs and returns of the investment in human capital
b. Social costs and returns to education
c. Earnings inequality, employability and human capital
d. Investment in human capital in the presence of labour market discrimination
III. Macroeconomics of human capital
a. The sources of economic growth
b. Accumulation of human capital as a source of economic growth
c. Unemployment, skill loss and the long-run effects of economic crises
d. Emigration and human capital in poor countries |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso consiste in 45 ore di didattica frontale (in lingua inglese), con l'aiuto di slides che gli studenti potranno scaricare dalla piattaforma di elearning 'Moodle'. Gli studenti dovranno svolgere una serie di esercizi (elaborazione di dati empirici, brevi commenti di articoli accademici, ecc) utilizzando la piattaforma Moodle. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio verranno segnalati durante le lezioni e consisteranno, oltre alle slides del docente, in una serie di articoli accademici e di rapporti ufficiali, che potranno essere scaricati dalla piattaforma Moodle |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Top Hat (active quiz, quiz)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|