|
Insegnamento
LETTERATURA CECA E SLOVACCA
LE03120670, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/21 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
MASHEHOVA
LAJLA
(Membro Effettivo)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
MASHEHOVA
LAJLA
(Membro Effettivo)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente conoscerà in maniera approfondita alcune problematiche generali e singoli aspetti riguardanti la storia della letteratura e della cultura ceca del secondo Novecento. In particolare acquisirà familiarità con i principali autori e testi del dissenso, della fase finale della letteratura clandestina (samizdat) e della nuova epoca apertasi dopo il 1989. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale con analisi degli autori analizzati nel corso delle lezioni che mira a verificare la capacità di ragionamento critico e le conoscenze del periodo di storia letteraria studiato. |
Criteri di valutazione:
|
La verifica dell'apprendimento dei contenuti avverrà nel corso di un esame orale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di riflettere criticamente sugli argomenti affrontati. |
Contenuti:
|
Nella prima parte del corso verrà studiata la formazione del dissenso in Cecoslovacchia (in particolare attraverso l'opera di V. Havel) e verranno affrontati i principali autori della letteratura samizdat (con particolare attenzione alle strategie narrative di M. Kundera e B. Hrabal); nella seconda verranno invece affrontati gli autori che hanno iniziato a pubblicare dopo il 1989 (M. Viewegh e J. Topol). Particolare attenzione verrà dedicata al rapporto tra storia e letteratura, alle principali caratteristiche della letteratura samizdat e alle trasformazioni che hanno caratterizzato la società e la letteratura ceca successivamente al crollo del regime comunista. Lo scopo finale del corso è dunque quello di individuare, sulla base di concreti testi letterari, le peculiarità della cultura ceca a cavallo del 1989. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali in italiano, basate su presentazioni powerpoint caricate poi sulla piattaforma Moodle.
Nel corso delle lezioni verranno affrontati i due temi principali sulla base dell'analisi di testi concreti, a volte non disponibili in traduzione italiana. E' pertanto vivamente consigliata la frequenza alle lezioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Alcuni materiali, non disponibili in commercio o non tradotti in italiano, verranno analizzati nel corso delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Catalano, Alessandro; Guagnelli, Simone, <<Il >>samizdat tra memoria e utopial'editoria clandestina in Cecoslovacchia e Unione Sovietica nella seconda metà del 20. secolo[a cura di Alessandro Catalano e Simone Guagnelli]. Roma: Aracne, 2012.
-
Caccamo, Francesco, <<La >>Cecoslovacchia al tempo del socialismo realeregime, dissenso, esilioFrancesco Caccamo. Roma: Società editrice Dante Alighieri, 2017.
-
Parisi, Valentina, <<Il >>lettore eccedenteedizioni periodiche del samizdat sovietico, 1956-1990Valentina Parisi. Bologna: il Mulino, 2013.
-
Cosentino, Annalisa, Cinque letterature oggiatti del Convegno internazionale, Udine, novembre-dicembre 2001a cura di Annalisa Cosentino progetto e coordinamentoCinzia De Lotto ... \et al.!. Udine: Forum, 2002.
-
Fejtö, François; Aboaf, Marisa; Kulesza-Mietkowski, Ewa, <<La >>fine delle democrazie popolaril'Europa orientale dopo la rivoluzione del 1989François Fejtöcon la collaborazione di Ewa Kulesza-Mietkowskitraduzione di Marisa Aboaf. Milano: Mondadori, 1998.
-
Clementi, Marco, CecoslovacchiaMarco Clementi. Milano: UNICOPLI, 2007.
-
Havel, Václav; Flores d'Arcais, Paolo; Hvíždala, Karel; Fazzi, Giancarlo, Interrogatorio a distanzaconversazione con Karel HvíždalaVáclav Havelprefazione di Paolo Flores d'Arcais. Milano: Garzanti, 1990.
-
Havel, Václav; Bonaguro, Angelo; Cartabia, Marta, <<Il >>potere dei senza potereVáclav Havela cura di Angelo Bonaguroprefazione di Marta Cartabia. Milano: Castel Bolognese, La casa di Matriona, Itaca, 2013.
-
Kundera, Milan, <<L'>>insostenibile leggerezzaMilan Kundera. Milano :Adelphi: --, 2005.
-
Hrabal, Bohumil; Corduas, Sergio, <<Una >>solitudine troppo rumorosaBohumil Hrabala cura di Sergio Corduas. Torino: Einaudi, --.
-
Viewegh, Michal; Catalano, Alessandro, Quei favolosi anni da caniromanzoMichal Viewegh. Milano: Mondadori, 2001.
-
Topol, Jachym, Lavoro notturnoJachym Topol. Roma: Azimut, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|