|
Insegnamento
LETTERATURA SERBA E CROATA
SUP7081118, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/21 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FIN
MONICA
(Presidente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FIN
MONICA
(Presidente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti particolari |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di offrire allo studente informazioni sia di carattere generale che specifico sulla storia della letteratura serba, croata, bosniaca e montenegrina.
In particolare, quest’anno il corso si snoderà attraverso la storia, la cultura e la letteratura della Bosnia ed Erzegovina, una delle regioni più complesse ed affascinanti d’Europa, lungo un arco di tempo che va dal Medioevo all’età contemporanea.
L’ultima parte del corso, di carattere monografico, sarà invece dedicata alla prosa di Ivo Andrić. |
Modalita' di esame:
|
E' previsto un esame orale, in lingua italiana, serba o croata, a discrezione dello studente. La durata prevista dell'esame è di trenta minuti.
Allo studente verrà proposto di esporre un tema a scelta. In seguito, si passerà a discutere delle tematiche affrontate durante le lezioni, anche in riferimento ai brani analizzati in aula.
Almeno una domanda verterà sulle letture assegnate, la cui lista verrà consegnata ad inizio del corso. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni storiche, culturali e letterarie affrontate a lezione.
Agli studenti verrà richiesto di riflettere criticamente sugli argomenti trattati e di rielaborare, in maniera autonoma e consapevole, il materiale critico fornito in bibliografia.
Verranno inoltre valutate la capacità di analisi dei testi proposti a lezione e la conoscenza approfondita delle letture assegnate. |
Contenuti:
|
Il corso si compone di due parti:
Parte generale (42 ore – 6CFU): BOSNIA: STORIA, CULTURA, LETTERATURA
Dopo una breve introduzione generale, volta a presentare le peculiarità storiche, sociali e culturali della regione balcanica, il corso si snoderà attraverso la storia, la cultura e la letteratura della Bosnia ed Erzegovina, una delle regioni più complesse ed affascinanti d’Europa, lungo un arco di tempo che va dal Medioevo all’età contemporanea.
Agli studenti verrà proposta una scelta di autori che, attraverso la propria opera letteraria, hanno saputo interpretare il complesso mosaico culturale, etnico, linguistico e confessionale che caratterizza la storia, passata e presente, di questa regione. Durante le lezioni verranno letti e commentati brani tratti dalle opere di: M. Mažuranić, P. Kočić, A. Šantić, I. Andrić, I. Samokovlija, B. Ćopić, M. Dizdar, S. Kulenović, M. Selimović, I. Sarajlić, M. Jergović, Dž. Karahasan, N. Veličković, A. Hemon.
Parte monografica (21 ore – 3 CFU): LA PROSA DI IVO ANDRIĆ
L’ultima parte del corso, di carattere monografico, sarà dedicata alla prosa di Ivo Andrić (1892-1975), il grande scrittore jugoslavo premio Nobel per la Letteratura nel 1961, di cui verranno analizzati i grandi romanzi "Il ponte sulla Drina" e "La cronaca di Travnik", il racconto lungo "Il cortile maledetto" e alcune pripovetke. In particolare, ci si soffermerà sui seguenti elementi: la grande Storia nella prosa di A.; la prosa di A. e la letteratura popolare serbo-croata; l’influenza dell’opera di A. sui narratori contemporanei. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso verrà erogato attraverso lezioni frontali in italiano, supportate da presentazioni powerpoint che verranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle.
Le lezioni prevedono anche lettura, analisi e commento di alcuni brani tratti dalle opere in programma, talvolta non disponibili in traduzione italiana.
La frequenza alle lezioni è pertanto vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Nella sezione "Testi di riferimento" viene indicata la bibliografia generale, che va ad integrare gli appunti dalle lezioni. Ulteriori indicazioni in merito verranno fornite dalla docente nel corso delle lezioni.
Una dispensa di materiale primario (antologia di brani analizzati durante le lezioni) e materiale critico secondario verrà fornita durante il corso e inserita nella piattaforma Moodle.
LETTURE ASSEGNATE
Agli studenti è inoltre richiesta la lettura di alcune opere (in lingua originale o in traduzione, a scelta) in forma completa. I titoli delle letture verranno forniti durante le lezioni.
Il numero delle letture varia a seconda dell'esame, nello specifico:
Esame da 6CFU: 2 titoli per Parte generale + 2 titoli per Parte monografica.
Esame da 9 CFU: 3 titoli per Parte generale + 3 titoli per Parte monografica.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente a ricevimento. |
Testi di riferimento: |
-
Cronia, A., Storia della letteratura serbo-croata. Milano: Nuova accademia, 1963.
-
Meriggi, B., Le letterature della Jugoslavia. Milano: Sansoni, 1970.
-
Mitrović, B. e M. Mitrović, Storia della cultura e della letteratura serba. Lecce: Argo, 2015.
-
Deretić, J., Istorija srpske književnosti. Beograd: Nolit, 1983.
-
Pirjevec, Jože, Serbi croati sloveni. Bologna: il Mulino, 2009. (o altra edizione)
-
Garzaniti, Marcello; Alberti, Alberto; Romoli, Francesca, Gli slavi: storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. Roma: Carocci, 2013. (parti indicate a lezione)
-
Malcolm, Noel, Storia della Bosnia dalle origini ai giorni nostri. Milano: Bompiani, 2000. (o altra edizione)
-
Todorova, M., Immaginando i Balcani. Lecce: Argo, 2002.
-
Jezernik, B., Europa selvaggia. I Balcani nello sguardo dei viaggiatori occidentali. Torino: EDT, 2010.
-
Parmeggiani Dri, Alice, Scritti sulla pietra: voci e immagini dalla Bosnia ed Erzegovina fra Medioevo ed età moderna. Udine: Forum, --.
-
Scotti, Giacomo, Racconti dalla Bosnia. Reggio Emilia: Diabasis, 2006.
-
Crnkovic, Zlatko, Scrittori jugoslavi. [S.l.]: Edit, 1956.
-
Lovrenović, Ivan, Bosnia: a cultural history. London: Saqi Books in association with the Bosnian Institute, 2001.
-
Kuna, Herta, Hrestomatija starije bosanske knjizevnosti. Sarajevo: --, --.
-
Rizvic, Muhsin, Pregled knjizevnosti naroda Bosne i Hercegovine. Sarajevo: Veselin Maslesa, 1985.
-
S. Kodrić, Bošnjačka i bosanskohercegovačka književnost. Sarajevo: --, 2018.
-
Hawkesworth, Celia, Ivo Andric: bridge between East and West. London: Athlone Press, 1984.
-
Delic, Jovan, Ivo Andrić: most i žrtva. Novi Sad: Pravoslavna reč, Beograd, Muzej grada Beograda, 2011.
-
Zandel, Diego; Scotti, Giacomo, Invito alla lettura di Ivo Andric. Milano: Mursia, --.
-
Vuckovic, Radovan, Andric: istorija i licnost. Beograd: Gutenbergova Galaksija, 2002.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
- Working in group
- Mappe concettuali
- Flipped classroom
- Peer feedback
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|