|
Insegnamento
LINGUA CECA E SLOVACCA 3
SUP8083800, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/21 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
MASHEHOVA
LAJLA
(Membro Effettivo)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
MASHEHOVA
LAJLA
(Membro Effettivo)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso è aperto a tutti gli studenti, indipendentemente dalle conoscenze linguistiche pregresse.
Gli studenti dovranno frequentare obbligatoriamente sia il corso monografico semestrale tenuto dal prof. Catalano che il lettorato annuale tenuto dalla dott. Mashehová, lettrice di scambio inviata dal Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport della Repubblica Ceca (per un minimo di 80 ore annuali di lezioni effettive). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso è finalizzato all'apprendimento del ceco, all'analisi linguistica, alla traduzione dal ceco e e alla scrittura in ceco. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze teoriche specifiche riguardanti l'argomento trattato nel corso monografico e sviluppato capacità linguistiche attive e passive, scritte e orali, attraverso l'addestramento linguistico condotto dal lettore madrelingua.
Al termine del corso del primo anno lo studente raggiungerà il livello di conoscenza linguistica A1-A2 del Quadro Comune Europeo per la conoscenza delle lingue straniere. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto e orale.
La prova scritta riguarda quanto trattato nel corso di addestramento linguistico, di durata annuale, in particolare quindi le conoscenze delle strutture sintattico-grammaticali della lingua.
L'esame orale riguarda invece la produzione orale in lingua, le capacità di traduzione dei testi analizzati e la verifica delle conoscenze rispetto ai contenuti del corso monografico. |
Criteri di valutazione:
|
L’esame finale valuta diverse abilità linguistiche e comprende una prova scritta, articolata in più parti, e una prova orale. Per il superamento della prova orale è indispensabile la lettura e la traduzione in italiano dei testi in ceco analizzati nel corso delle lezioni. Il voto finale è costituito dalla media dei risultati dello scritto e dell'orale. |
Contenuti:
|
A partire da analisi linguistiche semplici si giungerà a studiare problemi di grammatica contrastiva e alla traduzione guidata di diversi tipi di testi distribuiti agli studenti nel corso delle lezioni.
Oltre a esercizi di conversazione e composizione in lingua, verrà dedicata particolare attenzione alla traduzione di testi letterari e alle teorie della traduzione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgerà nel II semestre e sarà affiancato dall'addestramento linguistico, parte integrante del corso, che si terrà invece a partire da ottobre e comprenderà esercizi di comprensione orale, elaborazione scritta, traduzione dal ceco e in ceco, conversazione. Il corso sulla traduzione sarà costituito da una parte teorica e una parte di esercitazione pratica. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi analizzati a lezione costituiscono parte integrante del programma. |
Testi di riferimento: |
-
Casadei, Lucia; Macurova, Petra, Corso di lingua cecalivelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le LingueLucia Casadei, François Esvan, Petra Macurová. Milano: U. Hoepli, 2017.
-
Boccou Kestřánková, Marie, Čeština pro cizinceMarie Boccou Kestřánková ... [et al.]. Brno: Edika, 2013.
-
Holá, Lida, Pražské legendyadaptovala Lída Holá. Praha: Akropolis, 2011.
-
Wildová Tosi, Alena, Grammatica cecaAlena Wildova Tosi. Roma: Bulzoni, 1974.
-
Osimo, Bruno, Manuale del traduttoreguida pratica con glossarioBruno Osimo. Milano: U. Hoepli, 2004.
-
Esvan, François; Perissutti, Anna Maria, Grammatica cecafonetica, morfologia e sintassi con esercizi e soluzioniFrançois Esvan, Anna-Maria Perissutti, Andrea Trovesi. Milano: Ulrico Hoepli, 2019.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Working in group
- Story telling
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|