|
Insegnamento
COMUNICAZIONE SOCIALE
LE01122488, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione |
SPS/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BERNOCCHI
ROBERTO ALESSANDRO
(Presidente)
VECCHIATO
GIAMPIETRO
(Membro Effettivo)
PADOVANI
CLAUDIA
(Supplente)
|
7 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BERTOLO
MARIA CARLA
(Presidente)
COCCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
MILAN
GLORIA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
LOTTO
LORELLA
(Supplente)
PADOVANI
CLAUDIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Interesse per un ambito della comunicazione che si occupa di valori e che include i temi della sostenibilità ambientale, dei diritti e dei doveri collettivi, interesse per un approccio pratico, oltre che teorico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Competenze concettuali e metodologiche per progettare comunicazione sociale su temi di interesse generale, della promozione dei diritti, delle prassi di sostenibiltà:
- strumenti per realizzare finalità di comunicazione quali: generare sensibilizzazione e consapevolezza diffusa; sostenere processi di cambiamento di comportamenti e/o di rafforzamento di princìpi e diritti condivisi;
- applicazione delle conoscenze acquisite per: l’analisi delle problematiche comunicative, la progettazione e la realizzazione di campagne sociali. |
Modalita' di esame:
|
L’esame consiste in una prova scritta, con domande aperte e domande chiuse. Il test è differente tra frequentanti e non frequentanti.
I frequentanti risponderanno a domande sui testi a loro riservati e sui contenuti delle lezioni. Al voto ottenuto nella prova scritta verrà aggiunto un punteggio per i lavori svolti durante l’anno nel laboratorio strategico e creativo.
I frequentanti risponderanno a domande sui testi a loro riservati. |
Criteri di valutazione:
|
In sede di esame verrà valutata la competenza acquisita riguardo alla prospettiva sociale della comunicazione, ai concetti e alle criticità che sottendono il processo comunicativo:
- tanto dal punto di vista delle questioni di cultura e socio- tecniche da tenere in considerazione (compresa l'appropriatezza dei termini disciplinari);
- quanto dal punto di vista della capacità di elaborazione personale, realizzata grazie alla lettura integrata dei diversi testi.
Per i frequentanti saranno valutati i paper sui due progetti e si terrà conto anche della partecipazione in aula. |
Contenuti:
|
Il corso si focalizza sull’analisi degli attori, dei temi- oggetto, degli strumenti che caratterizzano il campo della comunicazione sociale e che la distinguono da altre tipologie (per esempio, comunicazione istituzionale, pubblicità commerciale e marketing profit). L’analisi di casi empirici, con focus sulle disuguaglianze di genere e sulle criticità della comunicazione del III Settore. I casi, riguardanti tematiche di interesse generale, della promozione dei diritti, delle prassi di sostenibilità, offriranno l’opportunità di approfondire e di sperimentare elementi teorici e metodologici condivisi, e di focalizzare la specificità dei processi comunicativi in ambito sociale, con particolare riferimento a iniziative del settore pubblico, del terzo settore e del settore profit per le politiche di Responsabilità Sociale d'Impresa (in particolare nella cooperazione tra Profit e Non Profit).
Verranno approfonditi alcuni casi (e relativi strumenti) che rappresentano la stretta connessione tra comunicazione sociale e comunicazione organizzativa.
La materia viene approfondita nelle specificità disciplinari, focalizzando i nodi per i quali l’azione comunicativa interagisce con processi influenti per la qualità della vita individuale, collettiva e relazionale,
strategie di collaborazione con i media, strategie di collaborazione tra Non Profit e Profit.
Una parte significativa verrà dedicata allo studio delle strategie e dei percorsi creativi, al fine di realizzare in aula una campagna sociale, elemento di valutazioni ai fini del voto finale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
a) lezioni, discussioni in aula, esposizioni di materiali bibliografici e documentari;
b) approfondimenti teorico-metodologici di tematiche esemplificative;
c) discussione su case-history, ed incontri con testimonial rappresentanti delle organizzazioni oggetto dei progetti; d) eventuale presentazione di approfondimenti critici da parte di frequentanti;
e) creazione di un brief sociale;
f) creazione di una campagna di comunicazione sociale. Le conoscenze fornite verranno applicate all'analisi di materiali riguardanti campagne sociali, azioni mirate, eventi, prassi di sostenibilità, discussi e commentati in aula, al fine di favorire la capacità argomentativa e di verificare in itinere le competenze acquisite. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
FREQUENTANTI
Gadotti, Giovanna; Bernocchi, Roberto, La pubblicità sociale. Maneggiare con cura. Roma: Carocci, 2010.
IN PIÙ per i NON FREQUENTANTI
Peruzzi, Gaia; Volterrani, Andrea, La comunicazione sociale. Manuale per le organizzazioni non profit. Roma: Bari, GLF editori Laterza, 2016. (*)
Bernocchi R., Contri A., Rea A., Comunicazione sociale e media digitale. Roma: Carocci, 2018. |
Testi di riferimento: |
-
Gadotti, Giovanna; Bernocchi, Roberto, <<La>> pubblicità socialemaneggiare con curaGiovanna Gadotti, Roberto Bernocchi. Roma: Carocci, 2010.
-
Bernocchi, Roberto; Rea, Alessandro, Comunicazione sociale e media digitaliRoberto Bernocchi, Alberto Contri, Alessandro Rea. Roma: Carocci, 2018.
|
|
|