Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
SCIENZE STORICHE
Insegnamento
STORIA DEL BASSO MEDIOEVO
LEO2043661, A.A. 2019/20

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
SCIENZE STORICHE
LE0607, ordinamento 2017/18, A.A. 2019/20
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese LATE MEDIEVAL HISTORY
Sito della struttura didattica www.dissgea.unipd.it
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell'Antichità (DISSGeA)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?idnumber=2019-LE0607-000ZZ-2019-LEO2043661-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ISABELLE CHABOT M-STO/01

Mutuazioni
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
SUP4064897 STORIA DEL BASSO MEDIOEVO ISABELLE CHABOT LE0611

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Storia generale ed europea M-STO/01 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 63 162.0

Calendario
Inizio attività didattiche 30/09/2019
Fine attività didattiche 18/01/2020
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2020

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
8 Commissione 2019/20 01/12/2019 30/11/2020 CHABOT ISABELLE (Presidente)
DE ANGELIS GIANMARCO (Membro Effettivo)
LA ROCCA MARIA CRISTINA (Supplente)
7 Commissione 2018/19 01/12/2018 30/11/2019 CHABOT ISABELLE (Presidente)
DE ANGELIS GIANMARCO (Membro Effettivo)
LA ROCCA MARIA CRISTINA (Supplente)

Syllabus
ATTENZIONE: Il syllabus è stato definito prima dell'emergenza Coronavirus. Per le attività didattiche del secondo semestre 2019/20 e per i prossimi esami è necessario fare riferimento a quanto indicato dal docente sulla propria piattaforma moodle o rivolgersi alla segreteria didattica per indicazioni specifiche.
Prerequisiti: Il Corso non prevede propedeuticità
La conoscenza del latino è facoltativa
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso propone allo studente di sviluppare la capacità di:
- valutare gli orientamenti storiografici in relazione al tema studiato
- leggere e interpretare in modo critico le fonti storiche edite e inedite, prevalentemente in lingua volgare (la traduzione di eventuali fonti in latino sarà fatta dalla docente)
- leggere e interpretare in modo critico un saggio storico
contestualizzare i problemi generali in specifici casi di studio
- interpretare il lessico e le categorie d'analisi relative agli argomenti del corso
- strutturare e redigere, con testo e note a piè di pagina, un elaborato scritto di circa 10 cartelle a partire dall'analisi di un piccolo dossier documentario e bibliografico
- partecipare gruppi di lavoro in aula
Modalita' di esame: L'esame prevede una prova scritta (2/3 del voto) e una prova orale (1/3 del voto):
1) la prova scritta consiste nella redazione di un elaborato di circa 10 cartelle (testo e note) a partire dall'analisi di un piccolo dossier documentario e bibliografico scelto dallo studente;
la docente procede alla restituzione in aula della correzione degli elaborati prima di ogni sessione di esame.
2) la prova orale verte sugli argomenti trattati durante le lezioni e nei testi di riferimento
Criteri di valutazione: La preparazione dello studente sarà valutata in base:
- alle conoscenze nonché alle capacità critiche e metodologiche maturate durante il corso e lo studio individuale
- all'abilità nel sapersi orientare tra le fonti e il materiale bibliografico per individuare informazioni utili ad illustrare ambiti tematici e aspetti specifici (in particolare per la preparazione dell'elaborato scritto)

- il raggiungimento di una visione consapevole e critica della materia oggetto d'esame, del materiale documentario e bibliografico, l'autonomia di giudizio, la padronanza espressiva e la pertinenza del linguaggio saranno valutati con voti di eccellenza
- la conoscenza per lo più mnemonica della materia, la moderata capacità di argomentazione analitica e di sintesi, un linguaggio corretto ma non sempre preciso porteranno a valutazioni discrete
- una conoscenza troppo parziale e imprecisa della materia, una scarsa capacità di approccio critico alle fonti, un linguaggio inappropriato condurranno alla sufficienza
- evidenti lacune formative, povertà e inadeguatezza del linguaggio nonché mancanza di orientamento all'interno dei materiali documentari e bibliografici proposti durante il corso saranno valutati negativamente
Contenuti: Il corso si intitola "RICORDANZE. SCRITTURE E MEMORIA DELLA FAMIGLIA (XIII-XV secc.)"
Dopo aver illustrato la nascita, le forme e le funzioni della memorialistica familiare tra XIII e XV secolo, il corso mostra come l'utilizzo dei "libri di ricordanze" consenta di elaborare un'antropologia storica della famiglia medievale in una prospettiva di Genere.

Il corso si articola in tre moduli di 21 ore, per un totale di 63 ore e 9 CFU:

Primo modulo (21 ore, 3 Cfu): Nascita, forme e funzioni della memorialistica familiare tra XIII e XV secolo
Dopo aver delineato il quadro storiografico sui libri di famiglia, la docente indagherà le forme testuali della memoria familiare e la loro evoluzione tra '200 e '400:
- Cosa sono i libri di ricordanze? Dove e quando nascono? Sono un genere tipicamente toscano?
- La varietà delle forme testuali: libri di conti e ricordanze; diari; biografie familiari collettive; genealogie ecc.
- Quali sono le loro funzioni? Famiglia e patrimonio, ma non solo

Secondo modulo (21 ore, 3 Cfu): I libri di ricordanze: fonte per un'antropologia storica della famiglia medievale in una prospettiva di Genere
La seconda parte esplorerà, con una lettura tematica di un ampio ventaglio di testi, le forme della famiglia e della parentela in una prospettiva di Genere:
- la nascita e i suoi rituali; la scelta del nome; la prima infanzia, il baliatico; morire in giovane età
crescita ed educazione: i destini differenziati di maschi e femmine
- l'alleanza matrimoniale: la scelta del coniuge; forme e funzioni degli scambi patrimoniali (dote e doni nuziali); il matrimonio e i suoi rituali;
- quali alternative alle nozze?
famiglia e patrimonio
- lavorare in casa d'altri: la domesticità femminile
- morire, e sopravvivere nella memoria familiare
NB: Le ultime due ore del secondo modulo saranno dedicate alle tecniche di composizione e di redazione di un elaborato scritto (in previsione della prova d'esame scritta).

Terzo modulo (3 Cfu): Nella stanza della-o storica-o: leggere e interpretare i libri di famiglia (attività seminariale)
L'ultima parte del corso si svolgerà in forma seminariale, con un lavoro interattivo di lettura commentata di dossier documentari scelti, che mireranno ad alcuni approfondimenti tematici.

Gli studenti del CdS in Filologia moderna sono tenuti a seguire i primi due moduli (6 CFU)
Gli studenti del CdS in Scienze storiche seguiranno l'intero corso (9 CFU)
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso segue una duplice modalità di erogazione dell'insegnamento:
1) Lezioni frontali per l'inquadramento storiografico; l'introduzione ai singoli moduli; la presentazione delle specifiche tematiche, dei saggi storici
2) Lezioni di tipo seminariale in cui si affronteranno singole tematiche a partire da uno o più documenti; la partecipazione degli studenti alla discussione collettiva del materiale documentario sarà incoraggiata e guidata dalla docente.

Alcune ore di laboratorio saranno dedicate alle tecniche di composizione e di scrittura di un elaborato scritto (in previsione della prova d'esame scritta).

Per la natura prevalentemente seminariale del corso, la frequenza è vivamente raccomandata.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Tutti i saggi storici (testi d'esame), nonché il materiale didattico (dossier di documenti editi e inediti, biografie, bibliografie tematiche ecc.) saranno messi a disposizione degli studenti sulla pagina Moodle del Corso.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con la docente un programma di studio alternativo al lavoro svolto in aula durante le lezioni seminariali.
Testi di riferimento:
  • Angelo Cicchetti, Raul Mordenti, I libri di famiglia in Italia, I, Filologia e storiografia letteraria,. Roma: Edizioni di Storia e letteratura, 1985. Cerca nel catalogo
  • Raul Mordenti, I libri di famiglia in Italia, II, Geografia e Storia. In Appendice gli atti del seminario nazionale “I libri di famiglia in Italia. Roma: --, 2001. Cerca nel catalogo
  • Christiane Klapisch-Zuber, La famiglie e le donne nel Rinascimento a Firenze. Roma-Bari: Laterza, 1988. o edizioni successive Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Case study
  • Lecturing
  • Laboratory
  • Interactive lecturing
  • Working in group
  • Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
  • Scrittura riflessiva

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualita' Uguaglianza di genere