|
Insegnamento
STORIA DELLE ARTI APPLICATE E DELL'OREFICERIA
LE04108566, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storico-artistiche |
L-ART/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
BALDISSIN
GIOVANNA
(Presidente)
PIETROGIOVANNA
MARIA
(Membro Effettivo)
|
4 2015/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
BALDISSIN
GIOVANNA
(Presidente)
PIETROGIOVANNA
MARIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve avere competenze di base di storia dell'arte: deve essere in grado di orientarsi con sicurezza quanto a cronologia dei fatti artistici; di conoscere periodizzazioni, realtà geografiche, protagonisti, monumenti e opere principali, almeno per il periodo paleocristiano, alto e basso medievale e rinascimentale. E' vivamente consigliata, prima della frequenza del corso, la frequenza ai corsi di Storia dell'arte medioevale e Storia dell'arte moderna. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza di base della materia, nelle sue diverse articolazioni, quanto a materiali d'arte, sviluppi settoriali, specificità cronologiche e geografiche, tecniche lavorative; padronanza della bibliografia dell'esame; capacità espositiva e acquisizione del microlessico specifico; capacità di comunicazione e discussione dei dati appresi. |
Modalita' di esame:
|
esame orale |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza dei dati appresi; capacità espositiva e comunicativa; capacità di riflessione sui contenuti appresi; capacità di collegamento e di giudizio sui fenomeni artistici oggetto del corso. |
Contenuti:
|
Le arti applicate e suntuarie nella tradizione artistica medioevale e rinascimentale, con particolare riferimento all'Italia.
L'oreficeria e il suo ruolo in ambito sacro e profano, e nella caratterizzazione del valore simbolico del materiale prezioso e delle gemme, considerato nel sapere scientifico del Medioevo e del Rinascimento. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali; visita alle maggiori raccolte padovane di arti suntuarie (Museo Antoniano; Museo Diocesano; Palazzo Zuckermann), attività seminariale. Il seminario viene svolto mediante l'assegnazione di ricerche individuali e la loro esposizione in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutti i testi sono reperibili nella Biblioteca del Dipartimento. Le immagini utilizzate nello svolgimento del corso sono messe a disposizione degli studenti nelle postazioni di Dipartimento e in modalità on-line. |
Testi di riferimento: |
-
Liana Castelfranchi Vegas, Lo splendore nascosto del Medioevo. Arti minori: una storia parallela V-XIV secolo. Milano: Jaka Book, 2005.
-
Antonio Manno, I mestieri di Venezia. Storia arte e devozione delle corporazioni dal XIII al XVIII secolo. Cittadella (PD): Biblos, III edizione tascabile riveduta e corretta, 2010. Introduzione e capitoli 3-9 (pp.13-31; 51-93)
-
--, I grandi Tesori. L'arte orafa dall'antico Egitto al XX secolo. Vercelli: White Star, 1998. fino a p. 285 e tranne le pp. 162-197
-
Enrico Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo. Torino: Einaudi, 2009.
-
--, Le immagini presentate nei power point e le slide di testo completano la bibliografia richiesta. --: --, --.
|
|
|