|
Insegnamento
LETTERATURA GRECA (AVANZATO)
LEN1033048, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
SUSANETTI
DAVIDE
(Presidente)
DE POLI
MATTIA
(Membro Effettivo)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
6 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
SUSANETTI
DAVIDE
(Presidente)
DE POLI
MATTIA
(Membro Effettivo)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Laurea triennale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze di specifici temi legati alla civiltà letteraria e al pensiero della Grecia; acquisizione di metodologia adeguata di indagine; conoscenza di strumenti di studio e di modalità di analisi critica; sviluppo di una consapevolezza culturale e civica nel rapporto produttivo con l'alterità del passato;capacità di rimettere in discussione paradigmi e assunti del pensiero in una prospettiva innovativa. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale con domande aperte mirando alla specifica verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti. Si proporrà di commentare alcuni testi esaminati a lezione e di sviluppare un'autonoma e consapevole riflessione critica a partire da essi e dai nodi tematici discussi. Si proporrà inoltre di mettere in relazione contenuti e abilità conseguiti con il proprio specifico percorso formativo. |
Criteri di valutazione:
|
Si terrà conto, in modo globale, dei seguenti parametri: possesso preciso e sicuro dei dati e dei materiali oggetto del programma; capacità di concettualizzare e di sviluppare una riflessione autonoma a partire dai temi trattati; capacità di mettere in relazione contenuti e competenze acquisite nel corso con il proprio percorso formativo in prospettiva interdisciplinare; positiva competenza nello sviluppare nuovi paradigmi di pensiero a partire dal lavoro condiviso in aula e dallo studio personale. |
Contenuti:
|
ALLA RICERCA DI SE' E LA CONQUISTA DELLA FELICITA'
Il percorso prenderà in esame una serie di testi dall'età arcaica all'età tardo-antica: da un lato, le diverse concezioni dell'identità, le pratiche con cui essa è prodotta nella polis, e, dall'altro, le pratiche e i rituali iniziatici volti alla trasformazione personale, all'acquisizione di un superiore livello di coscienza e al raggiungimento dell'eudamonia.
In particolare si leggeranno:
Frammenti relativi all'Orfismo e a Eleusi.
Platone, Apologia di Socrate
Platone, Fedone
Platone, Fedro
Platone, Alcibiade I
Plotino, Enneadi 1,6 (Sul bello)
Sinesio di Cirene, I sogni.
Gli studenti di Lettere Classiche e Storia Antica prepareranno la traduzione dal greco di Platone, Apologia per intero. Gli studenti degli altri corsi di studio studieranno in alternativa Zosimo di Panopoli, Visioni, Milano, Bur. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e materiali su Moodle. Analisi e commento di testi, discussione partecipata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Davide Susanetti, La via degli dei. Roma: Carocci, --. DA LEGGERSI PER INTERO
-
Platone, Apologia di Socrate - Critone. Milano: Feltrinelli, --.
-
Plotino, Sul bello. Padova: Imprimitur, --. Il testo sarà messo a disposizione su Moodle per i frequentanti
-
Platone, Fedone. Milano: Feltrinelli, --.
-
Platone, Fedro. Milano: Feltrinelli, --.
-
Davide Susanetti, La felicità degli antichi. Milano: Feltrinelli, --.
-
Sinesio di Cirene, I sogni. Bari: Adriatica, --. Il testo sarà messo a disposizione su Moodle per i frequentanti
-
Angelo Tonelli, Eleusi e Orfismo. Milano: Feltrinelli, --.
-
Platone, Alcibiade I. Milano: Bur, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Questioning
- Mappe concettuali
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|