|
Insegnamento
STORIA DELLA STORIOGRAFIA GRECA
LE01122748, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Storia antica |
L-ANT/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
RAVIOLA
FLAVIO
(Presidente)
DEBIASI
ANDREA
(Membro Effettivo)
BIFFIS
GIULIA
(Supplente)
GRIGOLIN
CHIARA
(Supplente)
|
7 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
RAVIOLA
FLAVIO
(Presidente)
DEBIASI
ANDREA
(Membro Effettivo)
BIFFIS
GIULIA
(Supplente)
GRIGOLIN
CHIARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Si richiede una buona conoscenza del Greco e del Latino.
Si presuppone e si auspica negli studenti una buona conoscenza delle tematiche fondanti della cultura umanistica, e in particolare della letteratura greca e latina, della mitologia classica, del pensiero politico e filosofico antico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di far acquisire agli studenti una chiara nozione della prassi e della produzione storiografica dei Greci, intese sia nella loro dimensione culturale e letteraria, sia in termini di valenza documentaria per la nostra conoscenza della storia ellenica. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale, incentrato su tutti i testi commentati a lezione (che verranno sia direttamente forniti in aula dal docente, sia progressivamente caricati su Moodle tra i materiali didattici), nonché sullo studio del manuale. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuterà negli studenti la capacità di discutere e ragionare sugli argomenti e i problemi proposti a lezione e nel manuale, nonché di destreggiarsi con disinvoltura e autonomia con i testi originali letti e tradotti durante il corso. Verrà particolarmente apprezzata l'abilità degli esaminandi nel far trasparire nelle risposte le fonti greche e latine coinvolte nel discorso e nello stabilire collegamenti o confronti fra le medesime. |
Contenuti:
|
Aspetti e problemi generali della storiografia greca. Il mestiere e l'autocoscienza dello storico antico. La questione delle fonti. I protagonisti, i maestri, i modelli: tradizioni e polemiche.
Lettura (in lingua originale) e commento di testi storiografici rilevanti per esemplarità di metodo, tecnica narrativa, consapevolezza di obiettivi. Analisi di strumenti e problemi documentari, o comunque significativi per specifici approfondimenti su eventi e momenti chiave della storia ellenica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La lezione è frontale/seminariale e comprende lettura (accompagnata da traduzione in Italiano) e discussione di testi storiografici in Greco (ed eventualmente in Latino). La frequenza è obbligatoria: gli appunti del corso sono insostituibili e costituiscono un elemento fondamentale nella preparazione dell'esame. A questi si deve aggiungere lo studio approfondito e dettagliato del manuale. ATTENZIONE! Non è prevista la possibilità di concordare programmi di esame da non frequentante. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verranno fornite direttamente a lezione. |
Testi di riferimento: |
-
K. Meister, La storiografia greca. Roma-Bari: Laterza, 1992. (e successive ristampe)
-
I testi greci o latini letti e commentati durante le lezioni e gli appunti delle medesime, --. --: --, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|