|
Insegnamento
STORIA DEL TEATRO ANTICO GRECO E LATINO
SUP6075237, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
BARONE
CATERINA
(Presidente)
PUCCIO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
COPPOLA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
3 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
BARONE
CATERINA
(Presidente)
PUCCIO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
COPPOLA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
È richiesta la conoscenza di base storico-letteraria del mondo greco da Omero al IV secolo e del mondo latino dal periodo repubblicano al primo impero |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire la conoscenza approfondita degli elementi costitutivi e delle linee evolutive sincroniche e diacroniche del teatro antico, greco e latino, tragico e comico, nei loro elementi distintivi.
Si promuoverà inoltre la conoscenza delle componenti storiche, politiche, letterarie e archeologiche, e si arriverà a conoscere i testi nella loro specificità di "copioni" teatrali, destinati alla rappresentazione indagandone le caratteristiche tecniche. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni.
Nello specifico verrà chiesto allo studente di individuare nei testi oggetto di esame i punti chiave indagati in aula.
Si porranno inoltre domande di carattere generale sulla Storia del teatro greco e latino |
Criteri di valutazione:
|
Si valuterà la capacità degli studenti di riferire in maniera critica i contenuti dei testi in rapporto alla tematica proposta dal corso.
Si verificherà anche la capacità di contestualizzare autori e testi in relazione al periodo storico in cui furono scritti
Verrà valutata inoltre:
1) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
2) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole
3) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Lettura e analisi critica approfondita dei testi teatrali greci e latini e delle moderne riscritture indicate nella casella riservata ai materiali di studio.
Il filo conduttore del corso verterà sul tema: Spose e madri, concubine e amanti, donne e matrone tra teatro e società nel mondo greco e latino |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Con l’ausilio della lettura di alcuni testi paradigmatici, si studieranno sia gli aspetti tecnici che quelli contenutistici del teatro greco e latino e se ne traccerà un quadro interpretativo approfondito, ricorrendo anche all'analisi in video di moderne messe in scena, intese come momento di verifica delle potenzialità esegetiche dei classici.
Si prevede l'organizzazione di laboratori di studio.
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Lettura e analisi di: Eschilo, Orestea, Supplici; Sofocle, Trachinie, Edipo re; Euripide, Andromaca, Elena; Aristofane, Le donne al parlamento; Menandro, La donna tosata; Plauto, Casina; Terenzio, Hecyra; Seneca, Fedra; Racine, Andromaca; Ritsos, Elena
Si consiglia l’uso di edizioni col testo a fronte delle opere teatrali greche e latine.
A lezione verranno indicate le edizioni di riferimento e la bibliografia specifica sulle singole opere.
Per LMLCA sarà indicata un’antologia di letture in originale.
1. La bibliografia d'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
2. Nella pagina Moodle verrà inoltre verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
Gli studenti non frequentanti devono NECESSARIAMENTE concordare il programma di persona con la docente durante l'orario di ricevimento |
Testi di riferimento: |
-
E. Dodds, I Greci e l’irrazionale., I Greci e l’irrazionale. Firenze: La Nuova Italia, 1997. cap. I-II
-
E. Adriani, Storia del teatro antico.. Roma: Carocci, --.
-
V. Di Benedetto, E. Medda, La tragedia sulla scena. Torino: Einaudi, --.
-
G. Chiarini-F. Mosetti Casaretto, Introduzione al teatro latino. --: Mondadori Università, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Flipped classroom
- Peer feedback
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Scrittura riflessiva
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|