|
Insegnamento
LINGUA E LETTERATURA PROVENZALE
LE05104913, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria |
L-FIL-LET/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
|
7 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso non richiede prerequisiti obbligatori. Aiuterà una partecipazione ottimale al corso la conoscenza elementare della lingua latina, una sufficiente cultura generale e la padronanza della lingua italiana. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza della letteratura occitana del Medioevo (provenzale);
2) la conoscenza di nozioni elementari della lingua occitana del Medioevo (provenzale);
3) la conoscenza delle tecniche metriche e stilistiche dei trovatori provenzali, della loro cultura e della loro ideologia;
4) rudimenti di letteratura comparata, dal punto di vista sincronico e dal punto di vista diacronico;
5) la capacità nonché l’abilità di applicare tali conoscenze con autonomia di giudizio e personale e consapevole spirito critico
. . |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Se il numero degli studenti lo consentirà, il corso si potrà svolgere in forma seminariale, e parte dell'esame si potrà svolgere durante alcune lezioni. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole
3) le abilità logico-argomentativi e la chiarezza nell'esposizione. |
Contenuti:
|
Elementi di lingua provenzale. Elementi di metrica, di stilistica e di retorica trobadoriche. La storia della letteratura provenzale nel Medioevo e la storia della filologia provenzale (in sintesi). Loro importanza per la letteratura e per la cultura italiane.
Il trovatore Jaufre Rudel. La sua importanza per la poesia trobadorica. La metafora dell'amore lontano: il suo significato, le sue origini e la sua storia. La leggenda del trovatore, il suo significato e la sua storia nella cultura europea fino al XIX secolo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni orali, esercitazioni, studio personale.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata, e raccomandata la frequenza, nel rispetto dell'art. 28, comma 1 del Regolamento carriere studenti: "Lo studente iscritto all’Università ha il diritto/dovere di frequentare le lezioni e di partecipare attivamente a tutte le attività formative previste dal Corso di studio cui è iscritto secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di studio". |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Buona parte dei materiali di difficile reperimento saranno forniti durante le lezioni, così come parte della eventuale bibliografia integrativa. |
Testi di riferimento: |
-
Costanzo Di Girolamo - Charmaine Lee, Avviamento alla filologia provenzale. Roma: Nuova Italia Scientifica, 1996.
-
Lucia Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d'oc (seconda edizione 2010). Modena: Mucchi, 2010.
-
Jaufre Rudel, L'amore di lontano (edizione critica a cura di Giorgio Chiarini - seconda edizione). Roma: Carocci, 2003.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Questioning
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|