|
Insegnamento
LINGUA E LETTERATURA GALEGA
LE05111981, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria |
L-FIL-LET/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FASSANELLI
RACHELE
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
SANGIOVANNI
FABIO
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FASSANELLI
RACHELE
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
SANGIOVANNI
FABIO
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti specifici per poter frequentare il corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di introdurre allo studio della letteratura galega medievale e moderna, attraverso la lettura (in lingua originale e/o in traduzione italiana) e l’analisi di alcuni dei suoi testi più significativi. |
Modalita' di esame:
|
L’esame è orale, tuttavia è richiesto un approfondimento scritto (traduzione e analisi di un componimento poetico medievale o moderno), da consegnarsi almeno dieci giorni prima dell’appello cui si intende partecipare. Le indicazioni relative alla stesura dell’elaborato verranno fornite nel corso delle lezioni.
Si invitano gli studenti non frequentanti a contattare la docente per definire materiali aggiuntivi a integrazione del programma. |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutati da un lato il corretto apprendimento degli argomenti previsti dal programma d’esame e la loro rielaborazione critica, dall’altro le competenze conseguite nella comprensione e interpretazione dei testi analizzati durante il corso. |
Contenuti:
|
In Cammino.
Il corso, dopo una parentesi introduttiva sull’attuale situazione sociolinguistica della Galizia, si prefigge di tracciare le linee essenziali della storia della lingua e della letteratura galega attraverso la lettura di una serie di significativi testi in prosa e in versi. Il filo conduttore sarà rappresentato dal motivo del “mettersi in cammino” nelle sue diverse sfaccettature fisiche (distacco, distanza, migrazione, pellegrinaggio) e sentimentali (movimenti del cuore, saudade).
Una prima sezione, relativa ai secoli bassomedievali, intende presentare l’aurea stagione della lirica galego-portoghese, contestualizzata nel panorama lirico volgare coevo. Un’attenzione particolare, ma non esclusiva, sarà rivolta alle cantigas de romaría (‘canzoni di pellegrinaggio’).
Si illustrerà in seguito l’evoluzione storico-letteraria e linguistica del galego in epoca moderna e contemporanea attraverso lo studio di alcune importanti figure autoriali legate al tema dell’emigrazione, come ad esempio Rosalía de Castro, Manuel Curros Enríquez, Xosé Neira Vilas, Alfonso Daniel Rodríguez Castelao, Luís Seoane, Fina Casalderrey, Xohana Torres.
Una sezione collaterale riguarderà uno dei Cammini per eccellenza, quello di Santiago, di cui verranno illustrati i principali aspetti storici e culturali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali; partecipazione attiva degli studenti alle lezioni, soprattutto durante la lettura e il commento dei testi letterari. Parallelamente al corso è prevista l’attivazione di un Lettorato di lingua galega a cura del dott. Santiago Serantes Blanco (santiago.serantes@unipd.it) e di un cineforum dedicato alle tematiche affrontate nel corso (principalmente emigrazione e pellegrinaggio).
Per gli studenti frequentanti è possibile concorrere all’assegnazione di una borsa di studio per un corso intensivo di galego a Santiago de Compostela (luglio 2020). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Sulla piattaforma Moodle saranno disponibili diversi materiali didattici, tra cui:
1. Power point e testi commentati nel corso delle lezioni.
2. “Letteratura galega”, a cura di M. Arbor Aldea.
3. Modello di elaborato (cfr. ‘Modalità di esame’).
4. Criteri di citazione bibliografica per la stesura dell’approfondimento scritto.
Ulteriori precisazioni di carattere bibliografico verranno fornite nel corso delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Valeria, Bertolucci; Carlos, Alvar; Stefano, Asperti, Storia delle letterature medievali romanze. Roma-Bari: Laterza, 1999. [limitatamente alle pp. 3-95]
-
Tavani, Giuseppe, La poesia lirica galego-portoghese. Heidelberg: C. Winter, 1980. [pagine da concordare]
-
Álvarez Maneiro, Gemma; Borriero, Giovanni, La letteratura galega autori e testi. Roma: Carocci, 2018.
-
Larson, Pär, La lingua delle cantigas: grammatica del galego-portoghese. Roma: Carocci, 2018.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|