|
Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
LE06108352, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-FIL/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissioni a.a. 2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
RAMETTA
GAETANO
(Presidente)
AURORA
SIMONE
(Membro Effettivo)
GRIGENTI
FABIO
(Supplente)
|
7 commissioni a.a. 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
RAMETTA
GAETANO
(Presidente)
AURORA
SIMONE
(Membro Effettivo)
GRIGENTI
FABIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di filosofia contemporanea, con particolare riferimento al pensiero europeo tra Otto e Novecento. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Visione d'insieme e comprensione delle principali linee di confronto tra filosofia e marxismo nel pensiero del Novecento; capacità di interpretare e ricostruire le argomentazioni degli autori affrontati, evidenziando le eventuali criticità e incoerenze delle tesi sostenute; abilità nel confrontare e valutare le rispettive teorie. |
Modalita' di esame:
|
Verifica orale, basata sulla discussione e valutazione critica delle teorie e degli autori affrontati nel corso, della durata media di circa 30 minuti. |
Criteri di valutazione:
|
Rigore terminologico e argomentativo; acquisizione critica dei contenuti del corso; eventuale originalità e approfondimento personale delle questioni e degli autori affrontati. |
Contenuti:
|
Il confronto tra filosofia e marxismo nel pensiero del Novecento.
In particolare verranno trattati i seguenti punti:
1. Il confronto con Marx nel pensiero di G. Gentile.
2. La critica del rapporto Gentile-Gramsci in A. Del Noce.
3. Marxismo e dialettica nel giovane Lukacs.
4. La lettura strutturalista di L. Althusser. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e discussione in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Nessuna. |
Testi di riferimento: |
-
G. Gentile, La filosofia di Marx (1899). --: --, --. Quasiasi edizione in lingua italiana
-
A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione. Milano: Rusconi, 1978.
-
G. Lukacs, Storia e cocienza di classe. --: --, --. Qualsiasi edizione in lingua italiana
-
L. Althusser, Per Marx. Milano: Mimesis, 2008. Si accettano anche altre edizioni in lingua italiana
|
|
|