|
Insegnamento
LETTERATURA LATINA (AVANZATO)
LEN1030455, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione 2019/20 |
01/06/2020 |
30/11/2020 |
DUSO
ANTONELLA
(Presidente)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Supplente)
|
6 Commissione 2018/19 |
01/06/2019 |
31/05/2020 |
ELICE
MARTINA
(Presidente)
DUSO
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Supplente)
|
5 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2019 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
BELTRAMINI
LUCA
(Supplente)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
RICCHIERI
TOMMASO
(Supplente)
VELLARDI
SARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza della lingua e della letteratura latine a livello universitario (laurea triennale). È auspicabile altresì una buona conoscenza della lingua greca. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di far acquisire:
1) la conoscenza degli strumenti linguistici, filologici e storico-letterari utili a inquadrare un'opera letteraria, i generi cui si richiama, i modelli letterari che presuppone, i destinatari cui si rivolge.
2) la competenza nel condurre un’esegesi completa del testo antico, dai problemi testuali, alla traduzione, dall’inquadramento nel contesto storico al motivo d’ispirazione che ne determina struttura e svolgimento. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolgerà in forma orale e verterà principalmente sui contenuti affrontati a lezione. In una prima parte verranno richieste al candidato la traduzione e l’analisi di uno o più testi in lingua latina; in seconda istanza, il candidato sarà chiamato ad esporre in modo critico la bibliografia e gli approfondimenti discussi in classe. |
Criteri di valutazione:
|
Il colloquio mira a verificare le conoscenze acquisite e la capacità di analizzare criticamente un testo, evidenziandone le caratteristiche stilistiche e formali. |
Contenuti:
|
Il corso propone un percorso sulla lirica oraziana, con una lettura estesa dei Carmina e un’analisi approfondita delle problematiche di carattere filologico, linguistico, stilistico e metrico che offrono. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione partecipata: si auspica infatti una presenza attiva degli studenti con momenti di discussione seminariale. Data la peculiarità dei testi e la necessità di una preliminare rielaborazione in classe del massiccio dibattito critico che le odi oraziane presuppongono, nonchè la necessità di una condivisione della bibliografia specialistica, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Alcuni testi verranno direttamente forniti a lezione, altri saranno caricati tempestivamente nella piattaforma Moodle, ad esempio ed. Klingner: Quinti Horati Flacci Opera, tertium recognovit F. K., Lipsiae, Teubner, 1959. Un’ampia scelta di letteratura critica, relativamente a ciascuna ode commentata, verrà resa disponibile sempre su Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Horatius Flaccus, Quintus, Odes book 1. Edited by Roland Mayer. Cambridge: Cambridge Univesity Press, 2012.
-
Horatius Flaccus, Quintus, Odes. Book 2. Edited by Stephen Harrison. Cambridge: Cambridge University Press, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|