|
Insegnamento
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA B 2
SUP7080118, A.A. 2020/21
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Modalità di svolgimento |
Didattica duale: l'insegnamento è erogato contemporaneamente in presenza e online. |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2020 |
Fine attività didattiche |
16/01/2021 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2021
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 2223 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
FONTES
MARIA APARECIDA
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
10 2324 |
01/10/2023 |
30/11/2024 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
9 2223 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
8 2122 |
01/10/2021 |
30/11/2022 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
7 2021 |
01/10/2020 |
30/11/2021 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
6 2021 |
01/10/2020 |
30/11/2021 |
FONTES
MARIA APARECIDA
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
5 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza COVID le modalità di
svolgimento delle lezioni e le modalità d'esame potranno essere
differenti da quanto originariamente programmato.
Si suggerisce agli studenti di verificare sulla piattaforma moodle,
su Uniweb o presso le segreterie didattiche le modalità di
esame della prima sessione A.A. 2020/21.
Prerequisiti:
|
Buona capacità di lettura e comprensione di testi letterari in lingua portoghese. Il livello di ‘competenza’ ed ‘esecuzione linguistica’ previsto corrisponde alla frequenza con profitto del ciclo di studi triennali. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso “Letteratura Brasiliana al femminile” si propone di fornire:
1) un panorama critico sulla Letteratura Brasiliana scritta dalle donne in quanto valore estetico e politico, nell’arco temporale che va dalla diffusione del femminismo in Brasile e, conseguentemente, dall’emancipazione sociale e soggettiva delle donne, negli anni ’60, quando si sono inserite in vari settori lavorativi e si è assistito a un più intenso rapporto tra donne e letteratura, fino all’inizio del XXI secolo, mettendo in discussione esattamente le configurazioni asimmetriche e binarie di genere, le istituzioni sociali e culturali che agiscono nella formazione dell’identità sessuale, fondando una continuità tra sesso, genere e orientamento sessuale, e la costruzione delle figure stereotipate e dei pregiudizi.
2) La conoscenza approfondita delle più importante scrittrice brasiliani del periodo che hanno sviluppato, attraverso loro opere, un’importante riflessione sulla formazione dell’identità femminile, prestando attenzione all'indagine psicologica e alle forme concrete della vita sociale, familiare e dello spazio.
3) La capacità di saper leggere, interpretare e analizzare le opere studiate durante il corso.
4)Sapere distinguere tra canone e anticanone letterario, anche in riferimento all’attualità socioculturale |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione e presentazione di un’opera a scelta tra quelle indicate dalla docente. Nello specifico verrà chiesto allo studente/alla
studentessa di applicare le conoscenze acquisite durante il corso in modo autonomo e consapevole, dimostrando di essere capace di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di costruire un proprio discorso critico, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1. La critica femminista come modello di critica culturale in Brasile;
2. Analisi del contesto storico-letterario brasiliano del periodo con enfasi nel superamento dei valori patriarcale attraverso la lettura dei romanzi, racconti e poesia che, esprimendo un punto di vista nuovo, femminile, sfugge ai modelli della letteratura androcentrica.
3. il concetto letterario di gender nella Letteratura Brasiliana e l’analisi e commenti delle opere delle scrittrici che hanno individuato una serie di forme e tematiche letterarie ricorrenti, per esempio, le autobiografie, genere e l’espressione della soggettività collegata alla memoria, rimandando agli ambienti e alle esperienze cardine dell'esistenza femminile. Esperienze nell'ambito del mondo domestico: la casa, il corpo, la famiglia, l'esperienza intima, ma anche il rapporto tra l’estetica e politica, attraverso le nozioni narratologiche di voce e di punto di vista, del concetto di “escrevivência”, proposto dalle scrittrici afro-brasiliane, la peculiarità del personaggio femminile nella narrativa e il canone declinato al femminile.
Sono presentate, in varietà di stili, temi e contenuti, una selezione di scrittrici e poetesse, tra le più rappresentative ed interessanti del periodo proposto: Clarice Lispector, Adélia Prado, Zélia Gattai, Conceição Evaristo, Lívia Garcia-Roza, Cíntia Moscovich, Luiza Lobo, Adriana Lisboa, ecc. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni, in lingua portoghese, sono frontali e cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti/le studentesse e di stimolare la discussione. La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame e i testi e presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
Nella pagina Moodle verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Bailey, Cristina Ferreira-Pinto; Zilberman Regina (Orgs.)., Clarice Lispector: Novos aportes críticos.. Pittsburgh: Instituto internacional de Literatura Iberoamerica, 2007.
-
Fontes, Maria Aparecida, Lei. Studio sulle scrittrici brasiliane contemporanee. Testo portoghese a fronte Maria Aparecida Fontes. Canterano: Aracne, 2018.
-
Gattai, Zélia; Amado, Jorge; Giannini, Yvonne, Anarchici, grazie a Dio, prefazione di Jorge Amado. Milano: Sperling & Kupfer, 2002.
-
Gotlib, Nádia Battella, Clarice. Uma vida que se conta. São Paulo: Edusp, 2013.
-
Lobo, Luiza; Fontes, Maria Aparecida, Sexameron novelle sui matrimoni, traduzione e postfazione di Maria Aparecida Fontes. Ariccia: Aracne, 2016.
-
Lisboa, Adriana; De_Rosa, Gian Luigi, Hanoi, traduzione dal portoghese (Brasile) di Gian Luigi De Rosa. Roma: La Nuova Frontiera, 2014.
-
Lispector, Clarice; Francavilla, Roberto, Tutti i racconti, cura di Roberto Francavilla. Milano: Feltrinelli, 2019.
-
Lispector, Clarice; Aletti, Adelina, La passione secondo G. H.Clarice Lispector. Milano: Feltrinelli, 1991.
-
Salgado, Maria Teresa et alli., Escrita do Corpo Feminino. Perspectivas, Debates, Testemunhos. Brasil: Oficina Raquel, 2019. ebook
-
TELES, Maria Amélia de Almeida, Breve história do feminismo no Brasil e outros ensaios. São Paulo: Alameda, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Scrittura riflessiva
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|