|
Insegnamento
LINGUAGGI DEL TEATRO EUROPEO
SUP8082899, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale |
L-ART/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
DEGLI ESPOSTI
PAOLA
(Presidente)
RANDI
ELENA
(Membro Effettivo)
GRAZIOLI
CRISTINA
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
DEGLI ESPOSTI
PAOLA
(Presidente)
BELLINA
ANNA LAURA
(Membro Effettivo)
RANDI
ELENA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il Corso di Studio non prevede propedeuticità.
. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Conoscenza delle tipologie di relazioni possibili tra testo e sua restituzione scenica
- Conoscenza degli strumenti metodologici per l'analisi del testo drammatico mediante il filtro della rappresentazione scenica
- Conoscenza delle tipologie di fonti utili per affrontare l'analisi del testo drammatico mediante il filtro della rappresentazione scenica e delle problematiche ad esse relative
- Capacita di compiere autonomamente un percorso di analisi critica di un testo drammatico mediante la rappresentazione scenica.
. |
Modalita' di esame:
|
- Per le studentesse e gli studenti NON FREQUENTANTI: l'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più tematiche affrontate nei testi in programma. Nello specifico si chiederà di discutere l’interpretazione del testo drammatico oggetto di approfondimento (si vedano i testi di riferimento) mediante il filtro spettacolare e le questioni metodologiche pertinenti, eventualmente con riferimento anche all’analisi dettagliata di singole scene. Almeno una domanda verterà su una questione trattata nella manualistica proposta.
- Per le studentesse e gli studenti FREQUENTANTI: l’esame si terrà in forma scritta. Si richiederà la produzione di un breve saggio (dai 35.000 ai 40.000 caratteri spazi inclusi) in cui si analizzi un testo drammatico mediante lo strumento spettacolare, discutendo criticamente la metodologia e le fonti impiegate. Il contenuto del saggio e la bibliografia utile alla stesura verranno concordati con la docente.
. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione terrà conto di:
1) Conoscenza dei contenuti della bibliografia d'esame (non frequentanti)
2) Conoscenze delle problematiche inerenti l'analisi del testo drammatico attraverso il filtro rappresentativo
3) Capacità di effettuare autonomamente l'analisi del testo drammatico attraverso il filtro rappresentativo.
4) Abilità logico-argomentative; pertinenza delle risposte alle domande nel caso di prova orale (non frequentanti)
5) Partecipazione attiva al lavoro seminariale (solo frequentanti)
6) Capacità di stendere un elaborato pertinente, metodologicamente corretto, ben articolato e formalmente corretto, secondo le linee guida fornite dalla docente e sulla base della bibliografia concordata (solo frequentanti)
. |
Contenuti:
|
Il corso si occuperà in prima battuta di chiarire i concetti di "dramma per la scena" e "dramma mentale" e la loro rilevanza (nelle loro varianti) in relazione all'analisi del testo drammatico. Si occuperà poi di fornire le basi metodologiche per l'interpretazione del testo drammatico sulla base della sua restituzione scenica. Si analizzeranno lavori drammaturgici europei, in lingua originale (e in traduzione se le restituzioni sceniche considerate lo richiedono) in relazione agli allestimenti che fungeranno da filtro all'analisi, e delle fonti disponibili. Si affronteranno le problematiche poste dalla traduzione, quando rilevanti, e ove possibile, anche l'evoluzione del testo drammatico in relazione ai differenti contesti storici in cui viene rappresentato.
. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La prima parte delle lezioni sarà di tipo frontale. Si porranno le basi metodologiche per l’analisi di un testo mediante lo strumento spettacolare. Si affronterà almeno un esempio applicativo (case study).
Nella seconda parte del corso si procederà, secondo una modalità seminariale, all’analisi di alcuni testi mediante il filtro di loro versioni spettacolari.
I testi drammatici saranno indicati all’inizio delle lezioni perché chi partecipa abbia la possibilità di familiarizzare con loro prima dell’inizio della parte seminariale.
La disamina sarà affiancata dall'impiego di materiali audiovisivi.
Per le lezioni si farà uso attivo della piattaforma Moodle.
. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
FREQUENTANTI: La bibliografia per la stesura del saggio va concordata con la docente.
NON FREQUENTANTI: I testi di riferimento in questa pagina valgono come bibliografia d'esame. Il testo a cura di Maria Grazia Ciani è sostituibile con buone edizioni delle "Antigoni" di Sofocle e Brecht. Si sottolinea che la visione del video è indispensabile per una corretta comprensione dei testi d'approfondimento. |
Testi di riferimento: |
-
Alonge, Roberto; Tessari, Roberto, Lo spettacolo teatrale: dal testo alla messinscena. Milano: Led, 1996.
-
Lorenzo Mango, La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento. Roma: Bulzoni, 2003.
-
Eva Marinai, Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre. Pisa: ETS, 2014.
-
Maria Grazia Ciani (a cura di), Antigone variazioni sul mito. Venezia: Marsilio, 2000. (Fonte di riferimento per i testi delle "Antigoni" di Sofocle e Brecht)
-
Pierre Biner, Il Living theatre. Bari: De Donato, 1968.
-
Living Theatre, Antigone (video). --: --, --. https://m.youtube.com/watch?v=v91pfmkvK4Q
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Questioning
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Scrittura riflessiva
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|