|
Insegnamento
ARCHEOLOGIA DEL VENETO PREROMANO
SUP5074277, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Archeologia e antichità classiche e medievali |
L-ANT/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
CUPITO'
MICHELE
(Presidente)
ANGELINI
ANNA
(Membro Effettivo)
DONADEL
VALENTINA
(Membro Effettivo)
LEONARDI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MARTINELLI
NICOLETTA
(Membro Effettivo)
PALTINERI
SILVIA
(Membro Effettivo)
TASCA
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
3 2018 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CUPITO'
MICHELE
(Presidente)
ANGELINI
ANNA
(Membro Effettivo)
DONADEL
VALENTINA
(Membro Effettivo)
LEONARDI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MARTINELLI
NICOLETTA
(Membro Effettivo)
PALTINERI
SILVIA
(Membro Effettivo)
TASCA
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso non prevede propedeuticità. Per una più immediata comprensione dei contenuti, è tuttavia auspicabile che, durante la triennale, gli studenti abbiano seguito un corso di ambito pre-protostorico che abbia affrontato, anche in maniera sintetica, le problematiche storiche legate alla tarda età del bronzo italiana e/o un corso sull’Italia preromana |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso propone di fornire:
1) una conoscenza organica delle dinamiche storiche seguite dal territorio veneto dalle fasi finali dell’età del bronzo alla seconda età del ferro, fino, cioè, al contatto con Roma (XIII-II secolo a.C.) in una prospettiva di contatti con gli altri comparti della penisola italiana, dell’Europa transalpina e del Mediterraneo;
2) la capacità nonché l’abilità di inquadrare gli aspetti crono-culturali, le problematiche di carattere insediativo, socio-economico e ideologico relative alle fasi sopra citate. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolgerà in forma orale con discussione su diverse tematiche affrontare durante il corso. Nello specifico la prova mirerà a testare la preparazione sugli aspetti crono-culturali e sulle problematiche storiche del territorio veneto tra tarda età del bronzo e seconda età del ferro, fino al contatto con il mondo romano (XIII-II sec. a.C.). Almeno una domanda verterà sul riconoscimento e sull’inquadramento critico di un oggetto o di un contesto significativo. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alla domanda; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) storicizzazione dei concetti di “Veneto”, “Venezie” e “Venetia”;
2) storia degli studi, con particolare attenzione sui seguenti aspetti: a) l’idea del Veneto preromano prima della nascita della Paletnologia; b) la scoperta della "Civiltà atesina"; c) la crisi delle ricerche tra le due guerre; d) la ripresa degli studi nel secondo dopoguerra; e) il trend positivo e senza soluzione di continuità dagli anni ’60 del ‘900 a oggi;
3) cronologia e scansione in fasi del Bronzo finale e dell’età del ferro veneta;
4) dal XIII al IX secolo a.C.: dal collasso del sistema terramaricolo al riassetto del popolamento; processi ed esperimenti di pre-/para-urbanizzazione; struttura e organizzazione della società; i rapporti internazionali;
5) l’VIII secolo a.C.: i processi di formazione dei centri protourbani; l'emergere delle aristocrazie; la definizione dei territori di pertinenza e delle sfere di influenza dei grandi centri; aperture e direttrici di traffico;
6) il VII secolo a.C.: l’Orientalizzante settentrionale e le aristocrazie venete; le grandi direttrici di traffico; le nascita dell’artigianato artistico dell’“Arte delle Situle"; la scrittura;
7) il VI e il V secolo a.C.: il passaggio alla fase urbana e le trasformazioni del tessuto abitativo e funerario; le direttrici di traffico; l’affermazione degli scali adriatici greco-etruschi; l'evoluzione dell’“Arte delle Situle"; la nascita dei santuari;
8) il IV e il III secolo: l’Italia settentrionale e le migrazioni galliche: il caso Veneto; il riassetto del territorio e le trasformazioni di tipo socio-politico e culturale;
9) il rapporto con Roma: tra romanizzazione e mantenimento dell'identità veneta. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali – che prevedono l’utilizzo di presentazioni powerpoint – cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1) La bibliografia d’esame, alcuni testi e i powepoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del corso; i powepoint saranno inseriti in Moodle dopo la conclusione dei singoli argomenti.
2) nella pagina Moodle verranno inoltre caricate ulteriori indicazioni sulla bibliografia d’esame e quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Capuis, Loredana, <<I >>Venetisocietà e cultura di un popolo dell'Italia preromanadi Loredana Capuis. Milano: Longanesi, 2004.
-
Pearce, Mark; Harari, Maurizio, <<Il >>protovillanoviano al di qua e al di là dell'Appenninoatti della Giornata di studio, Pavia, Collegio Ghislieri, 17 giugno 1995a cura di Maurizio Harari e Mark Pearce. Como: New press, 2000. Le pagine da studiare sono: 13-44
-
Tiné, Vincenzo; Leonardi, Giovanni, Preistoria e protostoria del Venetoa cura di Giovanni Leonardi e Vincenzo Tiné. Firenze: Istituto italiano di preistoria e protostoria, 2015. Le pagine da studiare sono: 218-229
-
Gamba, Mariolina, Venetkens: viaggio nella terra dei Veneti antichia cura di Mariolina Gamba ... [et al.]. Venezia: Marsilio, 2013. Le pagine da studiare per i frequentanti e per i NON frequentanti saranno indicate all'inizio del corso
|
|
|