|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il Corso di laurea magistrale interclasse si pone l'obiettivo di formare manager nell'ambito delle professioni educative e formative. Le due classi di laurea coinvolte LM-57 e LM-50, entrambe di area socio educativa, conservano quelle peculiarità che le hanno da sempre contraddistinte e che hanno prodotto negli anni risultati formativi e occupazionali di successo in ambito educativo e formativo. Le due classi di laurea hanno aspetti professionali convergenti nell'ambito dell'Education e livelli di distinzione che polarizzano l'una (LM-57) su competenze esperte nell'ambito della formazione e dello sviluppo organizzativo, della gestione delle risorse umane e dell'orientamento nei servizi per l'impiego, l'altra (LM-50) su competenze di coordinamento e gestione dei servizi socio-educativi rivolti alla persona e alle organizzazioni. Il corso interclasse propone attività e insegnamenti in lingua inglese, oltre che opportunità di scambi all'estero grazie a specifici accordi Erasmus e alla proposta di una winter school internazionale che ha luogo ogni anno a febbraio in Germania (Würzburg) presso la Julius-Maximilians University. Il corso è di tipo blended (misto), con presenza di attività in aula (70%) e di attività online (30%). Entrambe le classi inoltre condividono un progetto che promuove il dialogo con le organizzazioni e le community professionali, attraverso il quale gli studenti e le studentesse interessati e selezionati possono realizzare attività di ricerca per la tesi nelle organizzazioni e nelle comunità professionali. Ambiti occupazionali LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua: il Corso prepara figure professionali nell'ambito dell'educazione degli adulti, della formazione continua e della gestione e sviluppo delle risorse umane. Mira allo sviluppo di competenze nell'ambito della formazione e del coordinamento degli interventi formativi, della valutazione del personale e della certificazione delle competenze nelle organizzazioni (aziende, servizi, agenzie formative). Fornisce solide conoscenze in ambito formativo, psicologico, sociologico, filosofico ed economico; sviluppa capacità e competenze per operare nell'ambito educativo e formativo utilizzando i metodi e le tecnologie più appropriate, sia in presenza che a distanza, realizzando attività di ricerca-azione nelle organizzazioni e sviluppando strumenti per l'orientamento educativo e professionale con particolare attenzione alla dimensione etica, ai quadri normativi europei e nazionali, alle strategie di progettazione e alla corretta gestione organizzativa ed economica dei fondi. LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi: il Corso prepara figure specializzate competenti nella gestione, coordinamento, organizzazione e valutazione dei servizi educativi, riabilitativi e formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita dell'utenza e ai vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo). Mira alla formazione di figure professioniste in grado di operare attraverso la lettura e il rilevamento di bisogni educativi, culturali, socio-assistenziali, riabilitativi e formativi legati a problematiche individuali e sociali connesse anche al disagio, alla marginalità, riconoscendo le evoluzioni socio-economico-produttive e politico-istituzionali e sviluppando un'attenzione peculiare al reperimento e alla valorizzazione delle risorse umane, sociali e culturali presenti nel territorio. Nello specifico intende fornire: conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, filosofiche ed economiche con particolare riferimento alla gestione delle diverse tipologie di servizi educativi. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Altre attività formative (non erogabili)
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |