|
Insegnamento
MICROBIOLOGIA AGRARIA
AVP7077961, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della produzione vegetale |
AGR/16 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
2 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
CASELLA
SERGIO
(Presidente)
BASAGLIA
MARINA
(Membro Effettivo)
FAVARO
LORENZO
(Supplente)
SQUARTINI
ANDREA
(Supplente)
|
2 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CASELLA
SERGIO
(Presidente)
BASAGLIA
MARINA
(Membro Effettivo)
CORICH
VIVIANA
(Supplente)
FAVARO
LORENZO
(Supplente)
SQUARTINI
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per poter seguire con profitto il corso è auspicabile che lo studente abbia acquisito le competenze e conoscenze che provengono dai corsi di base: matematica, statistica, fisica, chimica generale e inorganica con elementi di chimica fisica, chimica organica e biologica, biologia. Sono auspicabili anche la conoscenza almeno discreta della lingua inglese e la capacità di utilizzare Internet per la ricerca e gestione delle informazioni. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze relative alla componente microbica dei terreni, allo scopo di farne comprendere il ruolo nelle trasformazioni della materia organica e nel miglioramento della fertilità del suolo, di farne apprezzare l’importanza per il ciclo vitale delle piante attraverso i rapporti che i microbi instaurano con le loro radici. |
Modalita' di esame:
|
L'accertamento è di norma strutturato come colloquio orale. Solo alla fine del corso viene offerta la possibilità, a coloro che hanno seguito durante l'anno corrente, di eseguire un test scritto che potrà anche essere integrato da una prova orale o risultare sufficiente per la valutazione finale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si basa sulla verifica del livello di comprensione degli argomenti trattati a lezione e sulla capacità di utilizzare le conoscenze acquisite di microbiologia agraria nei settori agro-ambientale e alimentare. |
Contenuti:
|
1° credito: Generalità sui microrganismi. Metodi di studio. Morfologia. Struttura della cellula procariotica e raffronto con quella eucariotica. Criteri e classificazione dei principali gruppi (virus, batteri e attinomiceti, funghi filamentosi e lieviti).
2° credito: Peculiarità metaboliche dei microrganismi. Cenni di genetica microbica. L’accrescimento microbico. Il controllo dello sviluppo microbico (sterilizzazione, pasteurizzazione, sanitizzazione).
3° credito: I microrganismi di interesse agrario. Fertilità biologica del terreno e rapporto C/N. Determinazione della biomassa del suolo. Gruppi funzionali.
4° credito: Intervento dei microrganismi nei cicli degli elementi: carbonio, azoto, fosforo, solfo, altri elementi.
5° credito: Processi di umificazione. Processi degradativi: esempi di applicazioni pratiche. Decontaminazione ambientale. Valorizzazione delle biomasse per via microbica.
6° credito: Relazioni tra piante e microrganismi: spermosfera, rizosfera, fillosfera, biocenosi e simbiosi.
7° credito: Biodiversità microbica nei suoli: metodi di studio. Biodiversità microbica sulla radice e PGPR.
8° credito: Impiego dei microrganismi in agricoltura: esempi di inoculanti microbici. Uso di microrganismi, anche geneticamente modificati, nell’ambiente: aspetti pratici e normativi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolge mediante lezioni frontali in aula nelle quali viene fatto uso di slide messe a disposizione degli studenti. Sono previste esercitazioni di laboratorio per venire a contatto con gli aspetti metodologici di base della microbiologia e un preventivo seminario sulla sicurezza in laboratorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le slide usate a lezione vengono messe a disposizione fin dall'inizio del corso. Vengono inoltre indicati alcuni testi e link per approfondimenti. |
Testi di riferimento: |
-
B. Biavati, C. Sorlini, Microbiologia Generale e Agraria. --: Ambrosiana, 2007. Autori vari
-
B. Biavati, C. Sorlini, Microbiologia agro ambientale. --: Ambrosiana, 2008. Autori vari
-
M. Iaccarino, Microrganismi benefici per le piante. --: Idelson-Gnocchi, 2006. Autori vari
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Case study
- Questioning
- Story telling
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|